La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] della Corsica, Pisa, L’Italia dialettale, 10 voll. (rist. Sala Bolognese, Forni, 1985, 10 voll.).
Dalbera-Stefanaggi, Marie-José (1991), Unité et diversité des parlers corses. Le plan phonologique. Parente génétique et affinité, Alessandria, Edizioni ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] 45-59.
Canonica-Sawina, Anna (1994), Dizionario della moda, Carnago, SugarCo.
Carrarini, Rita (2003), La stampa di moda dall’unità a oggi, in Storia d’Italia. Annali, Torino, Einaudi, vol. 19º (La moda, a cura di C.M. Belfanti & F. Giusberti), pp ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] di vista fonetico e morfologico, alcune caratteristiche che li rendevano a priori i più adatti ad assicurare all’Italia un’unità linguistica. Forse perché lì il latino si era sovrapposto all’etrusco, lingua geneticamente molto diversa (e dunque era ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] non marcate) in una varietà di dialetti e varietà regionali del sud d’Italia: napol. dov’è che vai? «dove vai?» (va notato del pari Una frase scissa può essere anche prodotta in un’unica unità tonale; in questo caso, il valore della focalizzazione ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] di summa dell’universo patologico medievale.
Di un linguaggio medico italiano si può parlare solo a partire dal XIII secolo, dal di ulteriori determinazioni, costituendosi perciò frequentemente in unità polirematiche: volta cranica, sella turcica, ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] tre criteri diversi.
Il primo criterio riguarda il tipo di unità informativa che viene tematizzato. Si ha allora:
(a) Luciano (2000), Dalla frase al testo. Una grammatica per l’italiano, Bologna, Zanichelli.
Ferrari, Angela et al. (2008), L’ ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] esprimersi nella lingua di minoranza. Le circa 100.000 unità (nel 1990) proposte da Ethnologue possono salire fino a ha proposto un repertorio diglottico (➔ bilinguismo e diglossia) con l’italiano nel polo alto e il patois locale e il piemontese (di ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] uso dello stile nominale: i ➔ proverbi (50), l’italiano giornalistico (soprattutto nelle titolazioni; 51) e il linguaggio pubblicitario meno di ventiquattr’ore!
Che si tratti di unità mono- o polirematiche, queste espressioni nominali agiscono come ...
Leggi Tutto
La virgola (dal lat. virgula(m) «piccola verga») è un segno di interpunzione, costituito da una linea curva con la testa al livello basso della riga, che ha una varietà di funzioni. Indica una pausa breve, [...] denti gozzo corna cresta bargigli e una stella in fronte»: Italo Calvino, Ti con zero), anche in quella più recente (« della posizione (all’inizio o alla fine di enunciato) dell’unità da esse marcata (Simone 1991: 222).
Un’altra importante funzione ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] che imponesse una norma, innovazioni di varia provenienza. La distanza dal fiorentino si è ancora accresciuta dopo l’Unità d’Italia, nonostante i tentativi puristici di imporre il fiorentino moderno come modello, in particolare per la pronuncia.
Fra ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata a un investimento in titoli, il cui rendimento...