SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] «Formate [...] un manipolo compatto di combattenti per il bene [...] comune della patria e della società» (Bertolotti, 2012, .T. Sega, A. e Beatrice S., le sorelle del suffragismo italiano, in La nazione dipinta. Storia di una famiglia tra Mazzini e ...
Leggi Tutto
ROBERTI da Castello, Guido
Corrado Corradini
ROBERTI da Castello, Guido (Guido da Castello). – Nacque probabilmente a Reggio (in Emilia) tra il 1233 e il 1238 (Malaguzzi, 1878, p. 19). Non se ne conosce [...] abbia goduto di un credito notevole nella vita pubblica dell’Italia centro-settentrionale fra Due e Trecento.
Nel Convivio, scritto per una sorta di assertore del governo repubblicano e del benecomune, lo definisce «liberalis» e afferma che Dante ...
Leggi Tutto
CADANA, Salvatore
Valerio Castronovo
Originario di Ceva (ignota è la data di nascita), entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori conventuali segnalandosi nel 1636 con la pubblicazione a Mondovì di un [...] "l'utile e il comodo proprio", anche il benecomune dei sudditi.
Il riconoscimento del legame sempre più Ceva, Ceva 1858, pp. 119-21; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, II, Venezia 1881, pp. 428-29; L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, ...
Leggi Tutto
PANUCCIO del Bagno
Mauro Marrocco
PANUCCIO del Bagno. – Appartenne alla consorteria pisana dei de Balneo o Balneatores o del Bagno, residente nel quartiere Kinzica, dove aveva il patronato sulla chiesa [...] il buon governo della città e di aver sottomesso il benecomune a quello della sua parte. L’accusa al nuovo governo nella scelta del clero parrocchiale, in Spazio, società, potere nell’Italia dei Comuni, a cura di G. Rossetti, Napoli 1986, pp. 143- ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] di mantenere la parola data e di agire per il benecomune della respublica; infine l’insistenza sulla natura contrattualistica della 22), n. 1, pp. 95 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, I, Bologna 1926, p. 298; II, ibid. 1927, p. 80; ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] ; L. Pellegrini, I manoscritti dei predicatori: i domenicani dell’Italia mediana e i codici della loro predicazione (secoli XIII-XV), Il benecomune nella comunicazione verbale e visiva. Indagini sugli affreschi del Buon Governo, in Il Benecomune: ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] la battaglia per il diritto all’acqua, intesa come benecomune universale, dono naturale e non frutto dell’ingegno umano, di grande attualità, d’altronde, anche nei paesi occidentali. In Italia i due quesiti referendari del 12 e 13 giugno 2011 che ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ludovico
Guillame Alonge
– Nacque a Genova nella prima metà del XVI secolo da Stefano.
Appartenne a uno dei più antichi e prestigiosi casati nobiliari della Repubblica di Genova, e poté contare [...] di trattatistica quattrocentesca caratteristici dell’umanesimo civile italiano. Il De reipublicae institutione si configura si apre la possibilità dunque di rendersi utili al benecomune attraverso la riflessione filosofica e l’attività letteraria. ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] provvedono alle necessità comuni. Le imposte sono, appunto, 'imposte': versiamo i nostri tributi per usarli per il benecomune, ma, al solidarietà, di mantenere insieme la casa comune. Si calcola che in Italia circa il 30% delle imposte vengano evase ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] , Roma 1978, pp. 25 s.; L. Ragno - B. Amatucci, L’Italia nello spazio prima e dopo Sirio, Roma 1978, pp. 98, 128, 130; 58, 122, 220; V. Corvisieri, Vita di un manager al servizio del benecomune. M. R. di M. (1906-1994), Prefazione di A. Diana, Napoli ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...