Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] e rimangono incluse in una cavità che comunica con l’esterno per una piccola apertura ) di Artropode Collembolo, diffuso in Italia sui ghiacciai della regione alpina, sopra blu-nerastro e apparato per il salto bene sviluppato. P. di terra Nome di ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] Olanda (1705-06), in Inghilterra (1706-08), in Francia e in Italia (1714-16); tornato in patria, fu nominato professore di metafisica nell fuorviano l'uomo quando smarrisce il supremo bene della ragione, del senso comune e del giusto mezzo (Jeppe paa ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] spighette tenace e le glumette glabre o quasi. In Italia, sono comuni A. fatua (a. selvatica), A. sterilis e A morelle e nere. L’a. è pianta rustica, che si adatta bene ai climi umidi e perciò è coltivata maggiormente nei paesi atlantici dell’Europa ...
Leggi Tutto
Del Debbio, Paolo. – Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Lucca 1958). Laureatosi in Filosofia, ha lavorato presso una società di relazioni esterne ed istituzionali del Gruppo Fininvest, è [...] della fondazione di Forza Italia e assessore per le Periferie e la Sicurezza del Comune di Milano nella prima Rete4. Tra le sue pubblicazioni: Global. Perché la globalizzazione ci fa bene (2002), Elogio dello Stato a pendolo. Stato e mercato nel XXI ...
Leggi Tutto
Associazione di famiglie nobili, sorta nel Medioevo tra il dissolversi del mondo feudale e l’affermarsi del Comune. Si configurò come una specie di famiglia politica, con propri capi, casa fortificata [...] o torre in comune, in cui tutti potessero raccogliersi nei momenti di pericolo. La strinsero con crescente solidarietà deliberando in comune le loro vendette.
Il termine comune intento di favorire gli interessi particolari, anche a detrimento del bene ...
Leggi Tutto
Nome comune degli alberi appartenenti al genere Fraxinus, della famiglia Oleacee, che conta 50 specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie di solito pennatocomposte, fiori piccoli in pannocchie, [...] frutto a samara. In Italia crescono due specie: il f. da manna o orniello e il f. comune o semplicemente frassino (Fraxinus excelsior; v. fig.). Quest’ultimo è frequente nei boschi umidi; cresce in Europa, Asia occidentale e Africa nord-occidentale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] opera d'a. all'oggetto d'uso più comune, il Merzbau di K. Schwitters (architettura-accumulo
Tutto ciò spiega assai bene quel peculiare ''passaggio'' 1970; AA. VV., Due decenni di eventi artistici in Italia 1950-1970 (cat.), ivi 1970; L. Lippard, Six ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] stile barbarico-bizantino dei secoli VIII e IX, comune a tanta parte d'Italia.
Il doge Pietro Orseolo il Santo, come probabilmente a Palazzo Ducale e tanti cortili). Si usavano anche di legno bene intagliato le scale interne (Ca' d'Oro). Di legno i ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] presentate a Cagliari: La Corona d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del i problemi posti dalle popolazioni locali, non sempre bene informate e sensibilizzate sui problemi ambientali e per tradizione ...
Leggi Tutto
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) secondo ogni probabilità nel 1533. Nulla o quasi si sa della prima parte della sua lunga vita: poiché solo dopo i quarant'anni egli incominciò a scrivere e a far parlare [...] vale a dire quando e a Roma e in quasi tutta l'Italia il pensiero politico soggiaceva a quello spirito di reazione religiosa che era assolvere un tal compito occorreva certo una facoltà non comune di saper discernere i dati forniti dalle fonti, e ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...