Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] con ambiziosi intenti critici è del resto comune a molti scrittori più giovani che hanno , 1989) e di una serie di racconti tradotti in italiano col titolo La più amata (1994). A tali nomi sembra adattarsi assai bene alle specifiche realtà ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] invece per industria una certa specie, più o meno bene determinata, di attività concreta. È però tutt'altro che quali nel sec. XVII costituivano la forma più comune di società commerciale, tanto in Italia quanto in Inghilterra, in Olanda e in Francia. ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] in maggior numero, furono cedute ai comuni.
3. La convenzione fra l'Italia e altri stati firmata in un se sono semplici, e di m. 3 a 3,50 se sono doppî. È bene munire i tavoli doppî di un diaframma longitudinale, sia per appoggiarvi un leggio, sia ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] ragionata dei centri di ricerca e produzione musicale in Italia, a cura di E. Marinelli, Roma 1995 affidata alla tradizione orale che, è bene ricordarlo, si esprime in una a ogni esecuzione di uno stesso brano. Comune è anche, nella m. di quest'area ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] per titoli nazionali e più ampiamente di paesi membri della Comunità. In Italia, per es., in conformità alla legge 6 agosto loro la dignità di divi, è bene ricordare che le star della t. hanno in comune con quelle cinematografiche diversi tratti: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] il monito di Pugin: va bene decorare una costruzione, ma non W. Haas dei restauri del duomo di Spira. In Italia, dove la tradizione degli studi storici di a. è cui cifre stilistiche diventano in seguito patrimonio comune a tutto il gotico europeo. A ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] guerra che si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la , della latinità medievale. Ma quel che è notevole è che, bene o male, e ad onta dello svilupparsi e dell'affinarsi delle ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] guerra, rare in tempi normali. Tuttavia ora in Italia sono regolati l'abburattamento della farina e la molteplici. È tuttavia bene chiarire che l' miscele o addizioni se ne hanno di varia natura. Comune è l'aggiunta di sostanze inerti, o inferiori, ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Center for Educational Research and Innovation) sembrano disegnare bene lo scenario futuro quando scrivono: "Nel Ventunesimo Cervelli d'Italia. Scuola, scienza, cultura: le vere emergenze del paese, Milano 1996.
Commissione delle Comunità europee, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] gli oceani e, specialmente nell'America latina, anche se non bene precisata e non sempre compresa, essa è apparsa tuttavia come una del fascismo italiano, ha anche avuto le sue vittime in scontri cruenti con le forze del comunismo; una Federazione ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...