Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Frears, attento osservatore della vita della gente comune (The snappers, 1993; The van, sono segni di novità che fanno bene sperare in una ripresa e in Marinis, Bergamo 1994.
M. Sesti, Nuovo cinema italiano. Gli autori, i film, le idee, Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] tre mesi di dolce vita in comune, confortato dallo studio e da elevate può dirsi nemmeno un libro morale; e lo sapeva bene lo stesso autore, che nell'età matura si Decameron, v. G. B. Passano, I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878.
La vita ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] responsabilità oggettive, si affermava una divisione manichea tra il bene, cioè l'organizzazione terrorista stessa, e il male, di si sono mobilitati in comuni azioni di protesta, quali la campagna contro l'intervento italiano nella Guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] le seguenti. Le cellule tumorali crescono bene in un ambiente composto di solo plasma sostanzialmente diverso da quello ben più comune del passaggio o adattamento di un state introdotte in terapia, specie in Italia da parte di serî ricercatori, le ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] anzi le sue origini in Italia derivano proprio dal popolo, di cui il tiranno si atteggia difensore contro le classi privilegiate. Bene è stato questo punto chiarito dall'Ercole il quale osserva come "dal comune, cioè dalla volontà popolare legalmente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] Un cenno a parte è bene riservare, per la loro buona di Alzheimer, 500.000 pazienti in Italia), sia verso le forme meno severe farmaceutiche. Negli Stati Uniti una malattia è considerata comune quando la sua incidenza nella popolazione è di almeno ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] poco avvertiti dall'uomo. Furono però bene avvertiti e visibili nel terremoto di Avezzano o interrompendo vie di comunicazione.
I cambiamenti idrografici Ora è noto che anche i vulcani dell'Italia preponderano molto più nel versante Tirrenico e che ...
Leggi Tutto
GENETICA
Benedetto Nicoletti
(XVI, p. 509; App. II, I, p. 1022; III, I, p. 716; IV, II, p. 7)
L'inizio degli anni Quaranta segna la nascita della g. molecolare e registra i primi passi sulla via dell'identificazione [...] Lederberg e Tatum (1946), e in Italia L. Cavalli Sforza, dimostrano la sessualità pensato che questo fenomeno di colinearità fosse comune a tutti gli organismi, ma negli di cui ancora non si è compreso bene il significato, ma che sembra svolgere un ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sorte e colori, con le maniche e la balza frastagliate, che se sta bene e fa figura a cavallo, è d'impaccio a piedi. E lo provò che si conosca sull'uso delle bombarde è italiano.
Una provvisione del comune di Firenze, che porta la data dell'11 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , che s'inizia in Italia, fin dal Duecento, con la sottomissione dei comuni minori ai grandi comuni industriali e mercantili, si di quella relativa al prodotto esportato. Un paese fa quindi bene a importare merce estera anche quando è lampante la sua ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...