Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] del 1468, quando il comune di Perugia assegnava 45 tenne come guida per le altre. Chiarendo bene la recessione dei piani, il pittore poté L. Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’età di Piero della Francesca, Venezia 1992.
42 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Egli dichiara anche di conoscere bene la Geographia di Tolomeo.
Nel stata il mezzo di espressione artistica che in Italia, sin dall'inizio del Quattrocento, aveva opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l' ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] . - Oggi si conoscono più o meno bene soltanto pochi centri scrittorî in Italia che abbiano anche prodotto codici miniati fra i a Pisa; ai medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del Comune di Pisa (Pisa, Arch. di Stato, Com. A. 6). Il ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] 'impiego di tale materiale va affermandosi: in Italia, nel 1906, viene fissata una normativa per nuovo materiale resistente. E bene ha detto a tal proposito le ragioni delle diverse tipologie adottate e comunica un'impressione di arditezza per la sua ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] della guerra sociale che doveva segnare la fine del comuneitalico.
Non meno istruttiva è l'architettura termale che C.I.L., iv, 138).
Ma l'esercizio di un'azienda bene avviata dava la possibilità di trasformare l'angusto ammezzato in un'abitazione ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] tombe erano veri e proprî vasi d'uso comune nella vita d'ogni giorno. Purtroppo a causa un esiguo documento.
Livio è bene informato sugli oggetti di t. pervenuti dall'Oriente ellenistico ed anche dall'Italia meridionale e dalla Sicilia. Taranto ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] l'uomo, essa è la prima e la più comune delle facoltà dell'anima, è attraverso essa che Questi elementi sono in equilibrio e bene integrati fra loro; quando si verifica medico inglese che aveva studiato in Italia, un libriccino di una settantina di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fase del b. di Colonia), che hanno in comune anche il tipo di vasca ovoidale, si tratta situazione si presenta assai ricca e articolata in Italia, dove si registra la presenza di alcuni dei rincassi in superficie bene corrisponde ai caratteri dell' ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] il sovrano': nel programma così annunciato il bene della comunità è posto al di sopra degli interessi particolari III, pp. 169-182; C. Piétri, Evergétisme et richesses ecclésiastiques dans l'Italie du IVe à la fin du Ve s.: l'exemple romain, Ktema 3 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] primo centro di diffusione del cristianesimo nell'italia settentrionale. Verosimilmente la comunità cristiana vi si mantenne, per lungo appartiene al terzo periodo del complesso che può essere bene attribuito al principio del V sec., durante il quale ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...