CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] "quod civitas ipsa nullo modo bene regi poterat sine castro" ( e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italia meridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l minerale prezioso in oggetti d'uso comune. Contributo archeometrico allo studio di ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] 7). L'espressione sintetizza assai bene quale dovesse essere il legame fra movimenti mettono l'accento sulla forte capacità di comunicazione del nudo, oscillando fra le iniziali aberrazioni del 20° secolo, in Italia con il fenomeno del citazionismo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] anni a stretto contatto con la comunità oltremontana: nel 1637 abitò in . In questo clima si spiega bene l'apprezzamento dimostrato al G. 109, 120, 123, 171 s.; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1795-96), Firenze 1822, I, p. 210; C. Conti, ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Turan non è la sola ad evocare nell'Italia centrale la presenza dell'Afrodite greca: i Aeneadum Genetrix, si è accordata molto bene con gli altri aspetti della iconografia Soemia, ma secondo il tipo più comune, che si associa agli altri epiteti ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] tecnica veloce e leggera che bene traduce lo stile compendiario della Marciana destinate a residenza del viceré d'Italia.
Per quanto concerne il ciclo veneziano, volta la cui tipologia in ovale è comune ad altre sale da pranzo bolognesi dell'epoca ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] fine del V sec. sorsero nell'Italia meridionale fabbriche che le contesero parte del femminili) non può non rispecchiare un ideale comune con gli artisti del bulino e dell'intarsio decoratori di vasi sentivano troppo bene quanto poco si adattassero ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] nell'atto di libare. Questa scena è molto comune nell'arte hittita.
Le stele con un rialzo di questa regione e molto bene conosciuto in primo luogo attraverso a Napata in Nubia, a Vicenza in Italia.
La ceramica degli Hittiti dipende strettamente, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di Crespi - presenti, è bene ricordarlo, anche in alcune collezioni formatosi nella tradizione di Watteau, arrivò in Italia da Parigi appena diciottenne, nello stesso 1739, metà degli anni Cinquanta si data comunemente La passeggiata a cavallo di Ca' ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] modo diverso dal vasellame di uso comune; in altre parole, il fondino o, comunque, del bene acquisito dai crociati di ritorno E. Tongiorgi, I bacini delle chiese di Pisa, in Arte islamica in Italia. I bacini delle chiese pisane, a cura di G. Berti, P ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] . fu pagato per gli apparati del funerale di Albertazzo Del Bene, un fiorentino legato alla corte del papa Giovanni XXIII, celebrato , in Il Comune di Bologna, XXII (1935), pp. 5-9; R. Longhi, Il tramonto della pittura medievale nell'Italia del Nord [ ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...