LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] a cultura.
Non si capisce però bene la funzione d'un muro che, 1289 ss., s. v. Lokroi; G. Giannelli-G. Caputo, in Enc. Ital., XXI, 1934, p. 374 ss., s. v.; J. Bérard, La colonisation coroplasti.
Sullo sfondo del comune indirizzo d'arte si distinguono ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] trovata intatta, sia stata scavata bene, sia stata pubblicata come si di vasi assai belli, che poco hanno in comune sia fra loro, sia col resto della ceramica Vasorum, Capua, fascicolo terzo, IV E g, tav. 4 (= Italia 1307), fig. 4. Sui v. a v. n. di ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ), secondo una tecnica di narrazione che è comune anche all'Iliade.
Le dimensioni di Titani, . In questo senso si spiega bene per quale motivo esseri di dimensioni Jack the giant killer, nota in Italia come L'ammazzagiganti. Nella versione originaria ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] fonte comune, se non attinsero entrambi a frammenti staccati aventi matrice comune).
stesso luogo, perché "a [...] far bene in questa arte si è: stare fermo 'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia, a cura di L. Bellosi, Roma 1993); ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] con la pittura di Parigi. La biblioteca era bene aggiornata. Negli antichi ricercavamo certe nostre aspirazioni; a Genova, in piena clandestinità, il M. aderì al Partito comunistaitaliano (si allontanerà dal Partito nel 1956 in seguito ai fatti di ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] in parte sommerso, è il Macellum, noto comunemente come Tempio di Serapide, celebrato e famoso non le due spaziose sale alle opposte estremità, bene arieggiate e munite di banchi marmorei forati grandi anfiteatri d'Italia. Spogliato della decorazione ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] documentare altrettanto bene una pianta a Fiesole e Bolsena: v. tempio: Italia e Roma). Al centro di un'area Not. Scavi, 1929, pp. 330-335: 1934, pp. 422-426. Macchia della Comunità: A. Adriani, in Not. Scavi, 1930, pp. 40-56. Vacchereccia: J ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] che sempre è andato di bene in meglio, a cagione della Zucchini, Di un quadro attribuito a E. G., in Il Comune di Bologna, marzo-aprile 1936, pp. 9 s.; E. nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 260 ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] cui possono essere supposti modelli comuni alle varie officine, sono tema celtico del triscele si adatta bene alla decorazione di un disco. Vorgeschichte, XII, s. v. Spiegel; G. Battaglia, in Enc. Ital., s. v. Specchio; G. Q. Giglioli, in Bull. Mus ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] . Nel maggio del 1796, di comune accordo con il fratello Giovanni, si tale attività dovette rendergli bene se riuscì ad acquistare una 1, pp. 23-40; C. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, II, Roma 1959, pp. 7-11; F. Bartolotti, La medaglia ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...