Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] in quattro livelli costituisce la norma in Italia (Stato, regione, provincia, comune), nella Repubblica Federale Tedesca (Bund, crisi dell'autonomia locale dopo gli anni cinquanta esprime bene i problemi di adeguamento che lo Stato nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] e M. si mise in viaggio verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, in caso contrario, al vescovo di Bologna; il Comune, al quale M. fino a quel momento non fine dello scisma, come avrebbe bene illustrato il cardinale Jean Fraçon ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] nata da un'iniziativa promossa dalla Commissione delle Comunità Europee fin dal 1971 ed è stata realizzata di dati non può quindi funzionare bene se non si sfruttano in maniera calcolato che in paesi come l'Italia o la Francia la sostituzione del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] In Italia sono soggetti attivi dell'attività finanziaria lo stato, le regioni, le province e i comuni. imposta indiretta può essere monofase, quando colpisce una volta sola un bene o un servizio, durante la sua esistenza dalla produzione alla vendita ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] per l'annessione all'Italia. Il 13 luglio 1867 lasciò Tombolo; era stato nominato parroco a Salzano, comune di circa tremila abitanti liberalismo [scrive ancora] che sotto la maschera del bene, pretende di conciliare la giustizia con la iniquità, che ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] vero avvengono quotidianamente. Di fatto, queste comunità sono accettate e rispettate a tutti alle loro ricerche, in Italia in compenso il totale delle dell'acqua, il cui valore è stato così bene evidenziato da Newcomen, Papin, Watt, Stephenson, ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] basate sul settore, sul mestiere o sulla comunità. Di solito si trattava di constituencies nate "non è bene spingere troppo avanti 8, pp. 8-357.
AA.VV., Storia fotografica del lavoro in Italia (1900-1980), Bari 1981.
AA.VV., Il lavoro che cambia, in ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] , come è noto, l'edilizia pubblica in Italia è un bene scarso, sul quale quindi la competizione è molto Europea per la creazione di uno spazio di libertà, giustizia e sicurezza comune tra gli Stati membri dell'Unione Europea. Esso segna l'inizio di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] ebollizione'; e se ne possono vedere bene gli inconvenienti (non solo) nelle in primis, è venuto a maturazione in Italia. Esso si è compiuto fra la fine all'andamento dei mercati finanziari.
Altro dato comune è costituito dal tentativo di aumentare i ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] esame solo alcuni fra i più comuni, rappresentativi di particolari gruppi, e , rimangono ancora oscure.
Non si sa bene quali siano i principali meccanismi d'azione precisare che fin dal 1970 era stata vietata in Italia la produzione del 2, 4, 5-T. È ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...