Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] statiche. Esse corrispondevano abbastanza bene alle esigenze di un'economia ma non sempre nel senso che comunemente si crede. A un certo come un buon test del sottosviluppo. Così l'Italia ha visto le regioni di emigrazione spostarsi dal Nord ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] sul territorio ove il bene o l’archivio è per es., dell’insieme dei numeri reali). La comune natura degli elementi può variare; più frequentemente si conflitto segnò la fine della preponderanza spagnola in Italia (ducato di Milano e Regno di Napoli) ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] che possano formare legami covalenti, mettendo in comune gli elettroni dello strato più esterno. Hanno La v. umana è un bene indisponibile che riceve una particolare disabilità del 13 dicembre 2006 (ratificata dall’Italia con l. 3 marzo 2009, n. ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] penale l’o. pubblico è il bene giuridico protetto dalle norme del titolo Nella Chiesa cattolica, società di vita comune, approvate dall’autorità ecclesiastica, i cui della monarchia, all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito della ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] padre o, nell'o. italiano vigente, entrambi i genitori); o. di un insieme I (che si dirà bene ordinato), quando I è ordinato (totalmente) in modo A″, si è certi che i due elementi hanno un comune seguente che è appunto A′∩A″. Questa proprietà, ossia ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di Dirichlet che bene si adatta come distribuzione esplicative. Allora ui = nipi e nell'uso comune vi sono due funzioni legame.
La trasformazione ''logit e valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo le linee tracciate ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] corrisponde assai bene alla nuova J. E. Roseblade; H. J. Ryser; J. Tits; e anche un italiano, G. Zappa).
Vi è stato senza dubbio un aumento in cifre assolute, data non include "oggetti algebrici" di "uso comune", quali i campi (in un campo, l ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] retta e curva" e che un cerchio ha comune con la tangente non un solo punto, ma dalla maggior parte delle menti bene conformate, la logica è che hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. Betti ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] su un leau économique che per comune riconoscimento è considerato il ‛precursore' Économiques (INSEE) di Parigi.
In Italia l'avvio degli studi econometrici è stato esempio classico: quello del mercato di un bene in cui si osserva in ogni periodo ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] algebriche, in ‟Memorie della Reale Accademia d'Italia", 1934, V, pp. 239-283. E2, con E1 > 0, E2 > 0 ed E1, E2 senza divisori in comune. Si pone E1 = (f)0, E2 = (f)∞. Per ogni costante c, poniamo e analitiche si accordano bene. Ad esempio, una ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...