Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] fondavano sul dualismo tra bene e male. I catari ‒ albigesi in Francia o patarini in Italia ‒ erano avvertiti in col. 1026). A maggio, Gregorio richiese ai comuni dell'Italia centro-settentrionale la pubblicazione delle statuizioni romane. A novembre ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] truppe il B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il 6 doveva arrendersi. Il 2dicembre comunicò a Guidobaldo da Montefeltro, suoi istinti naturali, vivendo "al di là del bene e del male". Il B. divenne così il ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] nave da carico giapponese Tenyu illustra bene il connubio di alta tecnologia e alta . La schiavitù è diventata un evento comune. «Al largo della Guinea abbiamo visto 4° secolo a.C. la difesa delle coste italiche fu assunta da Roma con le sue colonie; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Pistoia, il 26 giugno 1796, il generale comunicò al granduca che, per la palese impotenza toscana e del Corsini dimostrava bene quali fossero le intenzioni del che sostenne la necessità dello statu quo in Italia, ma difese l'autonomia della Toscana, ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sottoscritto sotto l'impero della forza.
Il B. fu bene accolto a Bologna da Taddeo Pepoli, ciò che provocò le documenti riguardanti le relazioni politiche dei papi d'Avignone coi Comuni d'Italia..., in Arch. stor. ital., s. 1, App. VII (1849-50), p ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] C. riteneva infatti che per l'Italia l'egemonia francese fosse il male seppellire con tutti gli onori, ma si guardò bene di dargli un successore. Il comando delle truppe moltissimo il progetto di un'iniziativa comune contro la Spagna, tanto da ...
Leggi Tutto
CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] risulta un unicum che rende bene il ritmo mosso e la preghiera di arrivare a un 'assaggio'; è comune ai due componimenti il termine assai / essai, usato giullaresco nel Duecento, il contrasto di Cielo, "Rivista d'Italia", 1922, nr. 3, pp. 261-273; G.A ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] ma il F. con i suoi 1.500 cavalieri resistette bene. Nel dicembre il Migliorati abbandonò Ladislao e passò alla pp. 134-145; J.C. Maire Vigueur, Comuni e Signorie in Umbria, Marche e Lazio, in Storia d'Italia (Einaudi), VI, 2, Torino 1987, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] Andalusia in Spagna, il Mezzogiorno in Italia e le province meridionali del Messico. ciò non significa che egli propugnasse il comunismo; in effetti lo contrastò sia come avvicina, si dimostra irraggiungibile.
Ed è bene che sia così, poiché - come in ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] e la rovina dei dominio gotico in Italia, la restaurazione bizantina e la sua erosione ., 10, 22, 2); accettasse la comune confusione di Geti e Goti con il tutt'altro che accertata (contro, ma non bene informato, U. Kahrstedt, Kloster und Gebeine ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...