La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] agisse soltanto per il bene dell'individuo, mai per il 'bene della specie' (1966 attese basate sui pattern di variabilità geografica comunemente riscontrati nelle specie moderne. Ciò che , è presente nell'Italia meridionale.
Risulta perciò chiaro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] delle comunicazioni non tenne nel debito conto l'effetto termoionico. D'altro canto, Langmuir conosceva molto bene la 1897) e poi esteso al mondo intero. Contemporaneamente il fisico italiano, nel luglio del 1897, costituì un’impresa industriale, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] camera di bordo (costruita in Italia) funziona perfettamente e trasmette una galleria e delle condriti, ovvero le più comuni meteoriti terrestri. I due asteroidi-obiettivo sopra, però, sembra funzionare abbastanza bene per i pianeti interni, o ' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] ma che è bene individuare separatamente. più 'generosi' (in paesi quali Francia, Germania, Giappone, Italia, Svezia) e fra il 30 e il 50 per cento negli se con numerosissime varianti, a uno schema comune (si osservi che ognuna delle fasi indicate ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] età dell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e Novecento, paradigma si è egoisti. L'egoismo, infatti, si trova bene ovunque. Ma se si è progressisti, se si dello Stato nazionale moderno. Autonomie locali e Comunità Europea sono in realtà da pensare come ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] celebrano messe in una decina di lingue, oltre all’italiano, e dove è presente una comunità cattolica cinese, piccola in termini assoluti ma in forte il nuovo parroco è di colore, o non conosce bene la lingua, o ha alle spalle esperienze diverse da ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] muri conventuali del club, unico spazio in cui può concentrarsi il bene pubblico; il 21 settembre 1792, giorno in cui si apre Italia e in Europa e una più compiuta conoscenza del leninismo, fece interamente propria l'analogia bolscevica tra comunisti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] cementato dalla comune e appassionata adesione e giochi d'acqua che ci fecero bagnare per bene, tuttavia è per la maggior parte dedicato ai Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La botanica in Italia: materiali per la storia di questa scienza, Venezia ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e il tempo stesso ridotto da sempre più rapide comunicazioni" (v. Berenson, 1959, p. 236).
onde possa dirsi che si scambiano il mio bene e il tuo denaro. Quell'antitesi non è basti pensare a ciò che accade in Italia, dove, erosa la sovranità statale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] appoggiata, e la tecnica è quella più comune a cavi scorrevoli post-tesi. È una tempi tanto rapidi, è il piccolo cantiere italiano (disseminato lungo tutto il percorso). A Il neoidealismo, prima di tutto. Sappiamo bene come non ci sia altro caso al ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...