VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] possibile solo quando la vòlta è formata da elementi separati bene identificabili o privi di collegamento (vòlte in pietra da taglio in Italia, in edifici di destinazione prevalentemente pratica, come le mura urbiche del tipo detto comunemente ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] riconoscere il p. quale bene giuridico indipendentemente dal suo comunitarie. Inoltre, la Comunità europea può aderire alla , Verso l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio in Italia, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] come la Gallia; e il mutamento si spiega abbastanza bene col diffondersi del latifondo nell'età romana, e, Caggese, Classi e comuni rurali nel Medioevo italiano, Firenze 1906-09; G. Rolandi Ricci, Franchigie concesse dal comune di Albenga al borgo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] al c., del tutto autonomo e gestito in proprio dalla comunità locale. Nell'Italia nordorientale si svilupparono invece, in parallelo tra loro, i .Tuttavia il modello romano, che corrispondeva bene a strutture sociali stabili e gerarchizzate, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di oggi.
Questo discorso non vale per l'Italia, dove ben poco si è fatto per impedire che ciascun dato è associato al nome di un Comune o al numero di una zona statistica. L i valori numerici, talché il bene acqua è da considerarsi essenzialmente una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1900, pp. 616-644.
id., L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa ebbe l'incarico di dipingere sul carroccio del comune le armi di Corradino di Svevia, e non si riesce a intendere bene se fosse un primo napoletano ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] emerge bene anche , 1868, pp. 7-12; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico critiche, Venezia 1888, scultura romanica, ivi, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] in quanto prima cultura pienamente sviluppata comune a tutta l'area europea, Rm. 13), deve essere al servizio del bene. Il modello storico di questa scelta è linee, mentre il rovescio è vario. In Italia nei primi anni dopo la conquista furono coniati ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] palazzo di re Enzo. Nel 1286 il comune acquisì la casa che era stata di ottocentesca villa Aldini. Conservata assai bene, la chiesa della Madonna del del Duecento in Emilia Romagna, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986b, I, ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 2, 1991, pp. 9-32; G. Previtali, Studi sulla scultura gotica in Italia. Storia e geografia, Torino 1991; J. Gardner, The Tomb and the Thiara, comunemente trittico Marzolini (Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria), è opera di un pittore che conosceva bene ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...