GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] a Lodi, a spese del Comune, e più tardi in altre sono necessarie e provvidenziali, ed è un bene che vi siano i ricchi ed i Isastia - F. Tarozzi, La morte laica. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), Torino 1998, passim; P. G. scienziato a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] di farla realizzare anche in argento e oro se fosse riuscita bene (Ronchini, pp. 3 s.; Meijer, pp. 181 n. corpi costruiti con ingresso comune uno dietro l'altro) da quella eseguita per il sovrano dall'italiano Giampaolo Poggini (Forrer, p. 260).
In ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] - pensò bene di dirigersi 460; VII, ibid. 1965, pp. 338, 613; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, a cura di E. Sestan, Torino 1962, E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 341-343; Id., I conti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] in particolare il Manzoni. Viaggiò molto in Italia e all'estero - conosceva bene inglese e francese - anche per documentarsi di di commenti, edizioni ed opuscoli che donò per testamento al Comune di Napoli, e lasciò fra le sue carte note, schede ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] Cadalo, invocando un’azione comune tra Papato e Bisanzio contro controllo normanno. Conoscendo bene la topografia della città . Marini Clarelli, Pantaleone d'Amalfi e le porte bizantine in Italia meridionale, in Arte profana e arte sacra a Bisanzio, a ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] nel Dizionario italiano, ovvero Voci di scrittori italiani separatamente da quelle che sono sul vocabolario comune (Venezia 1753 se comparativamente alla proprietà del parlare hanno essi scritto bene, a confronto della vastità del parlare, hanno ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] i vecchi beni del Comune. L'11 luglio 1301acquistò p. 613) affermò che Gaia "scivit bene loqui rythmatice in vulgari" e fu 1904], pp. 349-359, e di R. Renier, in Giorn. stor. della lett. ital., XLIII [1904], pp. 411-13); G. B. Picotti, G. da C., in ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] biologica non comune in così di W. Biedermann a Jena; nel 1898 tornò in Italia e costruì un suo laboratorio a Grumello, in riva al con lo sminuire l'efficacia di critiche acute e bene impostate che aveva mosso al meccanicismo e all'evoluzionismo ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] contrario di altre discendenze aristocratiche, essi seppero bene adattarsi alle nuove esigenze della vita urbana per la storia d'Italia [Medio Evo], VIII, Roma 1890, p. 109 doc. 86; Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] la posizione di Carlo VIII in Italia, e ciò era tutt'altro che a papa Giulio II, riunite insieme sotto la comune denominazione di "Epistolae pro christiana unitate servanda" A. dichiara di conoscere fin troppo bene "di scienza propria" i vizi di ...
Leggi Tutto
bene2
bène2 s. m. [dall’avv. bene1]. – 1. a. Ciò che è buono in sé, cioè perfetto nella compiutezza del suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine dell’azione umana: tendere, aspirare al b.; il sommo b.,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...