• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [21]
Storia [5]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Lingua [3]
Economia [2]
Letteratura [2]
Ingegneria [1]
Musica [1]

PETRUCCI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Antonello Alessio Russo PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] once, all’ufficio di credenziere della dogana di Napoli. Nel luglio del 1458 Fermano da Recanati attesta tanto l’italianizzazione della segreteria, quanto l’effettiva concentrazione delle sue funzioni nelle mani dei due uomini: «questo signore non fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LALLE CAMPONESCHI – ALFONSO IL MAGNANIMO – CONGIURA DEI BARONI – GIOVANNI LANFREDINI – FRANCESCO DEL TUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Antonello (2)
Mostra Tutti

GATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone) Rossella Pelagalli Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] all'attività svolta presso la corte di Graz, dove, sul finire del XVI sec., proseguì quel processo di italianizzazione della cappella musicale già avviato dal suo predecessore Annibale Padovano. Testimonianza della sua opera è affidata in massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì Emma Zocca Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] conferma anche nel già ricordato legame di amicizia con Giovanni Santi; infine, il fatto che il processo di italianizzazione di Giusto di Gand e del Berruguete, che lavoravano alla decorazione pittorica della biblioteca e dello studiolo ducali, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – ERCOLE DE' ROBERTI – ALESSANDRO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì (2)
Mostra Tutti

CESARINI SFORZA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI SFORZA, Lamberto Francesco Muzzioli Di antica famiglia originaria di Acquasparta (Terni) successivamente stabilitasi a Parma, nacque a Terlago (Trento) il 29 sett. 1864 dal conte Giuliano e [...] alleato contro il Grabmayr), che dalla contestazione di singole denominazioni arrivò fino all'aperta accusa di boicottaggio all'italianizzazione dell'Alto Adige. Dopo una serie di repliche (sulle colonne dei giornali e sulla rivista Studi trentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – VENEZIA TRIDENTINA – CONSULTA ARALDICA – DANTE ALIGHIERI – REGIME FASCISTA

PANZARASA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZARASA, Rinaldo Mario Perugini – Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890. Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] controllo delle aziende chimiche, e in special modo quelle produttrici di intermedi e coloranti. Lo sforzo di ‘italianizzazione’ compiuto da Panzarasa, che limitò fortemente la possibilità del gruppo torinese di ottenere finanziamenti dall’estero, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – AVVOCATURA DELLO STATO – BANCAROTTA FRAUDOLENTA – IDEOLOGIA COMUNISTA

PEDERZOLLI, Trifone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDERZOLLI, Trifone Massimiliano Valente PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano. La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] le autorità statali per una serie di fatti che andavano dallo scioglimento di circoli giovanili cattolici, all’italianizzazione arbitraria di cognomi di sacerdoti, all’abuso di indebite domande fatte agli alunni delle scuole circa la lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] da prefetto di Bolzano (17 febbraio 1940). In un’area di tensioni tra italiani e tedescofoni, acuite da anni di forzata italianizzazione fascista e dalla firma (23 giugno 1939) degli accordi italo-tedeschi che spingevano i sudtirolesi a optare per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

GRASSI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Paride Massimo Ceresa Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] , raccomandatogli dal fratello, il cardinale Achille. Il G. intendeva favorire, con la nomina del Martinelli, una progressiva italianizzazione dell'ufficio di cerimoniere. Il Martinelli, peraltro, non gli fu molto riconoscente, e nel suo diario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI STEFANO FERRERO – CAMPAGNA E MARITTIMA – BIBLIOTECA VATICANA – CRISTOFORO MARCELLO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Paride (1)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTERLE, Carlo Claudio Pavese Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] consorzio guidato dalla Banca commerciale; a suggello di una solidarietà ventennale nel maggio 1915, al momento dell'"italianizzazione" della dirigenza dell'istituto, l'E. entrava nel consiglio di amministrazione e nel comitato centrale della banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOCCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano Sergio Anselmi Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo. I Colocci, [...] Adige. Il 14 era a Trento e di lì iniziò, nell'organismo presieduto da Ettore Tolomei, una difficile opera di "italianizzazione", che trovava resistenza non solo in Alto Adige, ma nella stessa Trento. Gli anni del dopoguerra lo trovarono alle prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
italianiżżazióne
italianizzazione italianiżżazióne s. f. [der. di italianizzare]. – L’azione, l’opera di italianizzare, il fatto di italianizzarsi, di venire italianizzato: l’i. di un popolo, di una regione; processo di adattamento al sistema linguistico italiano...
italianiżżare
italianizzare italianiżżare v. tr. [der. di italiano]. – 1. Far assumere i modi, i costumi, la lingua degli Italiani a una persona, a un popolo, a una regione: i. una popolazione, un territorio. Come intr. pron., italianizzarsi, subire un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali