• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [11]
Patologia [6]
Biografie [4]
Fisiologia umana [2]
Biologia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Fisiologia generale [1]
Embriologia [1]

ittiosi

Enciclopedia on line

Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta squame paragonabili in qualche modo a quelle di un pesce. [...] Dalla i. volgare si distinguono alcune altre malattie cutanee, nettamente differenti da essa, ma che conservano il nome tradizionale di ittiosi. Si tratta della i. congenita, o fetale, già presente alla nascita e la cui forma più grave, il cheratoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittiosi (2)
Mostra Tutti

istricismo

Enciclopedia on line

In dermatologia, forma di ittiosi in cui le squame epidermiche, sollevate e appuntite, ricordano gli aculei dell’istrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – ITTIOSI – ISTRICE – SQUAME

xerodermia

Enciclopedia on line

xerodermia Forma lieve d’ittiosi, talvolta apprezzabile solo con la palpazione, caratterizzata soltanto dalla secchezza e dalla fine desquamazione della pelle. Xeroderma pigmentoso di M. Kaposi Malattia [...] ereditaria autosomica recessiva, con una incidenza nella popolazione mondiale di 1 su 25.000 individui. È caratterizzata da una particolare secchezza della cute, per lo più localizzata nelle parti scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – XERODERMA PIGMENTOSO – ITTIOSI – ATROFIA – DORSO

sauriasi

Enciclopedia on line

sauriasi Malattia cutanea (anche detta saurodermia), forma di ittiosi (➔), caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni Sauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITTIOSI – SQUAME – PELLE

ipoidrosi

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione di sudore, generalizzata o circoscritta. Nel primo caso può essere fisiologica, di natura farmacologica (da atropina ecc.), da malattie endocrine (mixedema ecc.) o cutanee diffuse (ittiosi, [...] eritrodermia ecc.); nel secondo è per lo più secondaria a malattie nervose o cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoidrosi (1)
Mostra Tutti

Refsum, Sigvald

Enciclopedia on line

Neurologo norvegese (Gransherad, Telemark, 1907 - Oslo 1991), prof. all'univ. di Bergen dal 1951 e poi, dal 1954, all'univ. di Oslo. Nel 1945 descrisse la malattia che porta il suo nome: è una eredoatassia [...] degli arti inferiori, con lieve atassia, retinite pigmentosa, emeralopia, cataratta; a volte sono presenti ipoacusia, ittiosi, alterazioni ossee. Caratteristica della sindrome è l'anormale eliminazione urinaria di acido fitanico, con deposito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RETINITE PIGMENTOSA – EMERALOPIA – IPOACUSIA – CATARATTA – TELEMARK

faco-

Enciclopedia on line

Primo elemento di termini del linguaggio scientifico, nei quali ha il significato di «lente», o «cristallino». Facodonesi Il tenue tremolio del cristallino, dovuto a lesioni degenerative o traumatiche [...] numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico e mesodermico, quali la neurofibromatosi, l’epidermolisi distrofica bollosa, l’ittiosi, la sclerosi tuberosa, alcune forme di angiomatosi, l’atassia teleangectasica e altre. Facosoma In oculistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: ATASSIA TELEANGECTASICA – SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – MICROCHIRURGIA – CATARATTA

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] M. osservò un caso di una forma non ancora individuata di discheratosi a localizzazione elettiva alle estremità, che definì "ittiosi lineare istricea"; con il suo pieno consenso, la malattia fu poi minuziosamente descritta da V. Mibelli, sotto il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432) Giovanni Battista BIETTI Fisiologia. - I recenti progressi nelle conoscenze sulla fisiologia dell'o. riflettono soprattutto la elettrofisiologia, la circolazione [...] il novero delle forme cutanee, cui può accompagnarsi un opacamento del cristallino (pemfigo foliaceo, neurodermite disseminata, ittiosi congenita, lichen spinuloso, ecc.). Anche nell'iperaminoaciduria si è constatata una cataratta. Altre acquisizione ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – RETINITE PIGMENTOSA – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – VISIONE BINOCULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

GIANOTTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANOTTI, Ferdinando Giuseppina Bock Berti Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] l'Enciclopedia medica italiana le voci Epidermolisi bollosa (V, coll. 2375-2379), Incontinentia pigmenti (VII, coll. 1711-1713), Ittiosi (VIII, coll. 857-862), Leiner, Eritrodermia di (ibid., coll. 1367-1369) e Lichen striatus (ibid., coll. 1698-1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ittiòṡi
ittiosi ittiòṡi (o ictiòṡi) s. f. [der. di ittio-, col suff. medico -osi]. – Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta delle squame che...
ittioṡifórme
ittiosiforme ittioṡifórme (o ictioṡifórme) agg. [comp. di ittiosi e -forme]. – Nel linguaggio medico, che ha carattere di ittiosi: ipercheratosi i., ittiosi congenita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali