• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1112 risultati
Tutti i risultati [1112]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Scienze politiche [97]
Economia [93]

DINAR

Enciclopedia Italiana (1931)

Unità monetaria della Iugoslavia, equivalente a 1 lira italiana, alla pari. Il dinar si suddivide in 100 para e contiene gr. 0,2903225 d'oro. Circolano banconote da 5, 10, 100 e 1000 dinari, e pezzi da [...] 0,50, 1 e 2 ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAR (1)
Mostra Tutti

PRIJEDOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PRIJEDOR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale). Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] (Ljubija, Bosanski Novi, Ključ e Sanski Most). In questo territorio già in epoca preistorica e romana si estraeva minerale di ferro. Lapidi e monumenti votivi sono relativi al culto della Magna Mater, ... Leggi Tutto

MOSTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

MOSTAR V. Pa¿kvalin Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina). Vi è raccolta la documentazione [...] archeologica, storica del territorio della Erzegovina (Stolac, Čapljina, Ljubuški, Posušje e Lištica). Nel lapidario si distingue un monumento sepolcrale da Sović vi è raffigurata una fanciulla, con panneggio ... Leggi Tutto

SUŠAK

Enciclopedia Italiana (1937)

SUŠAK (A. T., 77-78) Città marittima della Iugoslavia, nel banato della Sava, situata nel Golfo di Fiume, sulla riva sinistra della Fiumara (Eneo), che la separa dal prossimo centro di Fiume con cui Sušak [...] dal porto (v. fiume), sbocco di un vasto retroterra, divenuto uno dei più importanti dell'Adriatico in seguito all'annessione alla Iugoslavia. A Sušak, che nel 1931 contava 16.104 ab. (13.239 nel 1921), ha termine la ferrovia proveniente da Zagabria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUŠAK (1)
Mostra Tutti

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] edizione (1900, Parigi). In campo internazionale i maggiori successi sono stati riportati dalle squadre dell’URSS, della Iugoslavia (poi delle nazioni emerse dalla dissoluzione dei due paesi), dell’Ungheria, dell’Italia, degli Stati Uniti, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

KUMANOVO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMANOVO (A. T., 77-78) Umberto TOSCHI * Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar. Posta a 42°9′ lat. N. e 21°38′ long. E., si leva a 320 m. s. m. sul fianco SE. del Karadag, [...] guerre del 1912 e '13 fu assegnato alla Serbia, che ne fece un circondario (okrug) di 3556 kmq., e nuovamente confermato alla Iugoslavia nel 1919. Il primo censimento fattovi, nel 1921, dava presenti 146.911 ab. (dei quali 112.069 ortodossi e 34.750 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMANOVO (1)
Mostra Tutti

Vojvodina

Enciclopedia on line

Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] anche se non poté conservare le sue prerogative. Nel 1918 fu incorporata nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Iugoslavia dal 1929). Occupata dalle forze dell’Asse nella Seconda guerra mondiale (1941-44), ritornò poi alla Federazione iugoslava come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO DEL 1867 – UNGHERIA – NOVI SAD – SUBOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vojvodina (2)
Mostra Tutti

KRALJEVO

Enciclopedia Italiana (1933)

KRALJEVO (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato della Morava. Posta a 20°48′ long. E. e 43°44′ lat. N., sul fiume Ibar, 7 km. a monte della sua influenza [...] nella Morava, è situata in un'ampia conca fra i Kotlenik a N. e gli Stolovi a S. La popolazione, che al principio del secolo XX era di 3500 abitanti, aumentata nel primo decennio, si è riportata col censimento ... Leggi Tutto

CANKAR, Ivan

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore sloveno nato a Vrhnika (Iugoslavia) il 10 maggio 1876 da umile famiglia, morto a Lubiana l'11 dicembre 1918. Frequentò le scuole medie a Lubiana e s'inscrisse al Politecnico di Vienna; qui visse [...] molti anni senza finire gli studî e conobbe da vicino la tragedia intima della piccola gente. Rimase bohémien per tutta la vita che fu piena di privazioni e di lotte. Dopo le poesie giovanili, raccolte ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – BOHÉMIEN – VRHNIKA – LUBIANA – SLOVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANKAR, Ivan (1)
Mostra Tutti

ŠABAC

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠABAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi ABAC Città della Iugoslavia, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato della Drina. È situata sulla riva destra della Sava, a circa 60 km. in linea d'aria [...] da Belgrado. Si stende a 92 m. s. m. sul piano al piede delle colline della Pocerina, poco a monte dell'influenza del Dumača. Fu sede di un'importante guarnigione di frontiera, prima dei Turchi, che vi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali