PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] Canada e nel Messico la produzione si è contratta, mentre si è sviluppata in Australia, nel Perù e nel Marocco. In Iugoslavia la situazione è rimasta pressoché stazionaria sin dal 1953.
Per contro il consumo ha avuto un andamento irregolare: al forte ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] il Giappone nel 1964, la Finlandia nel 1969, l'Australia nel 1971 e la Nuova Zelanda nel 1973. Inoltre la Iugoslavia partecipò ad alcuni lavori dell'OCSE. La Commissione delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Myrdal, Die Albanische Herau forderung, Francoforte sul Meno 1971.
Storia. - Nel biennio 1955-56, il riavvicinamento tra URSS e Iugoslavia aveva riproposto all'A. i problemi che avevano portato alla rottura con la vicina repubblica nel 1948 e, quindi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] , Beneš venne a conoscenza dell'incontro di Venezia quattro mesi dopo, quando era ormai stato concluso fra Italia e Iugoslavia il trattato di Rapallo (12 nov. 1920).
Fu probabilmente per il successo di questa delicata missione diplomatica che venne ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 1948-52 del 24,4%). L'aumento della superficie europea a t. negli ultimi anni è dovuto principalmente alla Grecia, alla Iugoslavia, alla Romania e alla Polonia. La superficie a t. dell'Italia, che è il secondo produttore europeo dopo la Grecia, ha ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] sulla Cina in data 3.11.1984, 7.11.1984, 16.11.1984, 21.11.1984, 27.11.1984.
‟Neue Zürcher Zeitung", articoli sulla Iugoslavia in data 27.12.1983, 8.7.1984, 26.3.1985, 12.4.1985, 8.8.1985.
‟Neue Zürcher Zeitung", articoli sull'Ungheria in data ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] impedisce non solo la soluzione democratica dei conflitti politici, bensì anche una reale democrazia economica. Il ceto al potere in Iugoslavia è radicato nel sistema che si è costituito, e non è più in grado, senza una reale opposizione politica, di ...
Leggi Tutto
È tuttora l'unico minerale dal quale si ricavano gli enormi quantitativi di allumina necessaria all'industria dell'alluminio e delle sue leghe, industria che, in conseguenza della seconda Guerra mondiale [...] Guiana Britannica; per 292.000 alla Guiana Olandese; per 199.000 alle Indie Olandesi; per 386.000 all'Italia; per 354.000 alla Iugoslavia; per 427.000 agli Stati Uniti; per 533.000 all'Ungheria; per 230.000 all'URSS; in piena guerra, e cioè nel 1943 ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] , la Norvegia, l'Olanda, il Portogallo, la Romania, la Svezia, la Svizzera, la Cecoslovacchia, la Turchia e la Iugoslavia.
Esse sono: una convenzione relativa alla legge uniforme in tema di assegni; una convenzione destinata a regolare i conflitti di ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] sono avuti profughi di nazionalità italiana affluiti in patria dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia passate sotto la sovranità della Iugoslavia (circa 200.000), dalle isole dell'Egeo (30.000) e dalle ex-colonie italiane in Africa (220.000); profughi ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).