Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] di energia, ha dovuto ridurre le sue esportazioni di fronte all'incremento dei consumi interni. Austria e Iugoslavia si propongono lo sfruttamento più intenso delle risorse idrauliche del sistema alpino per aumentare la loro insufficiente produzione ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] profonda modifica alle preesistenti strutture commerciali è stata apportata nei paesi dell'Europa orientale (Albania, Bulgaria, Iugoslavia, Polonia, Romania e Ungheria), nei quali, in relazione al processo di nazionalizzazione generale delle attività ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] internazionali l'E. ha cercato di seguire una linea neutralista e ha stretto perciò solide intese con quei paesi che, come la Iugoslavia e l'India, hanno assunto lo stesso atteggiamento. E da questa linea di condotta l'E. non si è discostato anche in ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] 'ultimo si ripercuotono anche su quello. In anni recenti alcuni paesi socialisti hanno seguito l'esempio della Iugoslavia, muovendosi in una direzione che accresce l'importanza delle forze del mercato e diminuisce quella della pianificazione centrale ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] promossa dagli Stati Uniti nei confronti dell'Iraq, dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990, della Libia, e della Iugoslavia nel 1992. Il 1992 fu anche l'ultimo anno a vedere Deng Xiaoping diretto protagonista della vita politica del paese: il ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] economica di quel paese, aveva rilevato la Drauland, la più importante società austriaca di sfruttamenti boschivi) e in Iugoslavia.
Nel 1935, invece, la richiesta non venne esaudita con la motivazione, piuttosto burocratica, che il Consorzio doveva ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] islamici sostenuti dalla Turchia e dall'Iran). L'iniziativa assunta nel febbraio 1994 − nell'ambito della guerra nella ex Iugoslavia − per indurre i Serbi a ritirare le armi pesanti dalle colline di Sarajevo, così da rendere vano l'ultimatum ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] L'OCDE, che raggruppa, com'è noto, le nazioni occidentali, il Giappone, la Finlandia, l'Australia e la Iugoslavia (con statuto speciale) convocò nel 1974 un'importantissima Conferenza sul lavoro nelle società industriali. L'Ufficio Internazionale del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] via di sviluppo e industrializzazione, come il Perù, la Turchia, la Grecia, Haiti, la Sicilia, la Spagna e la Iugoslavia.
La storia e le condizioni geografiche hanno di per sé grande importanza nel determinare le enormi differenze riscontrabili tra ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] di consumo sono cresciute molto meno: solo i più sviluppati fra i paesi arretrati, come la Spagna, la Iugoslavia, il Brasile e l'Argentina, sono riusciti a espandere queste esportazioni in misura significativa.
L'espansione del mercato costituisce ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).