• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
97 risultati
Tutti i risultati [1112]
Scienze politiche [97]
Storia [281]
Geografia [198]
Biografie [197]
Europa [86]
Diritto [100]
Sport [114]
Geografia umana ed economica [84]
Storia per continenti e paesi [70]
Economia [93]

Komšić, Željko

Enciclopedia on line

Komšić, Željko Komšić, Željko. – Uomo politico bosniaco (n. Sarajevo 1964). Dopo gli studi in legge a Sarajevo e poi presso la School of foreign service della Georgetown University di Washington, durante gli anni della [...] guerra nella ex Iugoslavia prestò servizio nell’Armata della Repubblica di Bosnia-Erzegovina. Membro del Partito socialdemocratico della Bosnia ed Erzegovina (SDP), dal 2006 è il rappresentante croato alla presidenza tripartita della Bosnia- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – WASHINGTON – SARAJEVO – CROATO

autogestione

Dizionario di Storia (2010)

autogestione La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] riferito soprattutto all’esperienza socialista della Iugoslavia, che risale all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento; dal 1968 l’a. è divenuta una dottrina politica ed economica di alcune correnti del pensiero socialista. I presupposti dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

autogestione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autogestione Stefano De Luca Governare la propria impresa o la propria scuola Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] realizzato nella ex Iugoslavia a partire dagli anni Cinquanta e incentrato sull'autogestione delle aziende da parte dei lavoratori, e le contestazioni studentesche sviluppatesi nei paesi occidentali dal 1968 in poi, che hanno spesso condotto all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

Kostic, Branko

Enciclopedia on line

Kostić, Branko. – Uomo politico serbo naturalizzato montenegrino (Cettigne 1939 - Podgorica 2020). Segretario generale del Movimento dei paesi non allineati dal dicembre 1991 al giugno 1992, dal marzo [...] 1989 al dicembre 1990 ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia, succedendogli D. Ćosić come presidente della Repubblica Federale di Jugoslavia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI JUGOSLAVIA – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – PODGORICA – CETTIGNE – SERBO

Dolanc, Stane

Enciclopedia on line

Dolanc, Stane Uomo politico iugoslavo (n. Hrastnik 1925 - m. 1999). Laureato in legge, partigiano nella guerra di liberazione, aderì nel 1944 al Partito comunista. Segretario esecutivo della Lega dei comunisti (1972-78), [...] ministro degli Interni (1982-84), dal 1984 al 1989 fu membro della presidenza collettiva della Iugoslavia, in rappresentanza della Slovenia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLOVENIA

Kabila, Laurent-Désiré

Enciclopedia on line

Kabila, Laurent-Désiré Uomo politico congolese (Likasi 1938 - Kinshasa 2001). Dopo aver partecipato alla lotta di liberazione, all'atto dell'indipendenza (1960) appoggiò, contro i secessionisti della sua regione d'origine (il [...] Katanga, poi Shaba), il primo ministro P. Lumumba e, in seguito alla morte di quest'ultimo (1961), si rifugiò in Iugoslavia. Tornato in Congo (1963), nel 1965, dopo la presa del potere da parte di Mobutu Sese Seko, si ritirò sulle montagne della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MOBUTU SESE SEKO – KINSHASA – RUANDA – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabila, Laurent-Désiré (1)
Mostra Tutti

panserbismo

Enciclopedia on line

Indirizzo politico sviluppatosi in Serbia tra 19° e 20° sec., tendente ad attuare l’unificazione degli Slavi meridionali sotto l’egemonia della nazione serba e quale semplice ingrandimento della Serbia. [...] ) si parlò polemicamente di p. in rapporto alla supremazia dei Serbi nel periodo tra le due guerre. In seguito alla crisi della Iugoslavia nel 1991-92 il termine è stato adoperato per indicare l’aspirazione dei Serbi a restare uniti in un unico Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SERBIA E MONTENEGRO – IUGOSLAVIA – CROAZIA – SERBIA

Hadžić, Goran

Enciclopedia on line

Hadžić, Goran Hadžić, Goran. – Uomo politico serbo (Vinkovci 1958 - Novi Sad 2016).  Capo politico dei serbi in Craozia, dal febbraio del 1992 al gennaio del 1994 ha ricoperto la carica di presidente dell’autoprocamata [...] Repubblica Serba di Krajina. Ricercato per crimini di guerra dal 2004 con l'accusa di crimini di guerra commessi contro la popolazione non serba durante i conflitti nell'ex Iugoslavia (1991-95), è stato arrestato nel 2011 ed estradato all’Aia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI SAD – VINKOVCI – AIA

Ranković, Aleksandar

Enciclopedia on line

Ranković, Aleksandar Uomo politico iugoslavo (Draževac 1909 - Dubrovnik 1983). Aderì al partito comunista nel 1928; si unì a Tito nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale, assumendo lo pseudonimo di Marko; [...] Consiglio esecutivo federale. Fra i maggiori sostenitori, sin dal 1948, della politica di indipendenza ideologica e politica della Iugoslavia dall'URSS, nell'aprile 1957 si schierò contro l'intervento sovietico in Ungheria e nel maggio 1958 rivolse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – LUBIANA – BRIONI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranković, Aleksandar (1)
Mostra Tutti

Lo status del Kosovo tra politica e diritto internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La questione dello status del Kosovo ha caratterizzato tutto il periodo di amministrazione diretta del paese da parte delle Nazioni Unite (Un) e non può considerarsi ancora risolta a tre anni dalla dichiarazione [...] chiaramente che i kosovari di etnia albanese avrebbero spinto per l’indipendenza, mentre l’ex Repubblica Federale di Iugoslavia (attuale Serbia) e la minoranza serba avrebbero considerato come unica opzione possibile quella dell’autonomia del Kosovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
titoista
titoista agg. (pl. m. -i). – Relativo al titoismo, che accettava e seguiva la forma di socialismo instaurata in Iugoslavia dal presidente Tito: la Iugoslavia t.; il comunismo titoista. Meno usato come sost., seguace di Tito (v. titino).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali