CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] rigorosa, il C. divenne nel 1741 cameriere d'onore in abito paonazzo. Ma per brevissimo tempo. Conseguita la laurea in utroqueiure alla Sapienza il 7 dic. 1742, il 17 dicembre successivo il C. fu nominato vescovo di Faenza e consacrato dallo stesso ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] a Napoli a seguire gli studi in giurisprudenza. Dopo essere stato allievo di F.M. Pagano ed essersi addottorato in utroqueiure, indotto da una malattia, il neolaureato abbandonò, però, la capitale e la giurisprudenza per fare ritorno nel borgo avito ...
Leggi Tutto
CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni
Giovanni Nuti
Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] in sei articoli: Quid universaliter de hac materia in iure definitum et ab omnibus communiter receptum reperiatur; Quodnam habeat nova l'argomento "rem gravem et ad commune bonum pro utroque foro maxime spectantem", il C. definisce alcuni principi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] D'Andrea. Trasferitosi a Napoli per proseguire gli studi, il C. vi conseguì in data imprecisata il dottorato in utroqueiure. Sposatosi con Isabella Gallo ed andato a vivere alla Pignasecca, nel cuore della città, si dedicò all'attività professionale ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] Venezia nel 1566) fu letterato di modesta levatura ma giurista stimato. Studiò a Perugia e si laureò in utroqueiure a Bologna. Tra le sue opere: Summa Azzonis (1533), Tractatus de pensionibus ecclesiasticis (Venezia 1542), De residentia episcoporum ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] S. Lorenzo), Pino compì gli studi universitari a Roma, probabilmente tra il 1547 e il 1553, laureandosi in utroqueiure. In quegli anni approfondì gli studi classici, frequentando Guglielmo Sirleto, il futuro custode della Biblioteca Vaticana. Ebbe ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Opizio
Antonio Menniti Ippolito
PALLAVICINO (Pallavicini), Opizio. – Nacque a Genova il 13 o il 15 ottobre 1632, da Gianfrancesco e da Aurelia di Lazzaro Spinola (così Weber-Becker, 1999, [...] , era uno dei maggiori della città.
Dei primi decenni di vita si sa poco e spesso in modo impreciso. Presa la laurea in utroqueiure a Bologna e assunti gli ordini sacri, si trasferì, durante il papato di Innocenzo X, a Roma, dove già erano attivi il ...
Leggi Tutto
DANI, Iacopo
Carlo Vivoli
Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis.
Si [...] "forestieri" a cui fu concessa la cittadinanza per "grazia" del principe, la conseguì mai.
Dopo essersi laureato a Pisa in utroqueiure il 15 apr. 1555, il D. entrò a far parte dei ruoli della segreteria medicea. Quindi tre anni dopo venne inviato ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] poi al sacerdozio: fu ordinato prete il 2 giugno 1726 e si laureò in utroqueiure all'università di Padova il 14 marzo 1729. Alcuni anni dopo, il 2 marzo 1733, fu nominato vescovo di Verona e consacrato il 15 marzo 1733 a Roma dal card. Ottoboni; il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] (che però da adulto abbandonò anche formalmente) e inviato all'università di Bologna, dove conseguì precocemente il dottorato in utroqueiure. Dal 1479 al 1481 poté così ricoprire, con la doppia qualifica di chierico e di dottore, la carica di ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...