• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Diritto [81]
Biografie [43]
Diritto civile [35]
Storia [24]
Storia e filosofia del diritto [22]
Religioni [9]
Diritto commerciale [9]
Diritto costituzionale [8]
Storia delle religioni [4]
Storia medievale [4]

VERNACCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNACCINI, Giuseppe Daniele Edigati – Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] uno strumento utile alle giovani generazioni dedite allo studio del diritto, che in Toscana era ancora imperniato sullo ius commune. L’impressionante Collezione completa delle decisioni si compone di ben otto tomi, di cui uno occupato dagli indici ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – FRANCESCO MARIA GIANNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – PIETRO LEOPOLDO – GIUSTINIANO, I

GALEOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Alberto Maria Barbara Buffoni Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] giuristi practici suoi contemporanei si deve la rivalutazione del diritto statutario e il suo inserimento nel sistema dello ius commune. La Summula quaestionum o Margarita, composta durante il magistero modenese, è l'unica opera edita del Galeotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TANCREDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANCREDI Andrea Bettetini (Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna. Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] a key to the Ordo iudiciarius, ibid., IX (1979), pp. 23-35; L. Fowler-Magerl, Ordo iudiciorum vel ordo iudiciarius, Ius commune. Sonderhefte 19, Frankfurt am Main 1984, pp. 128-130; St. Haering, Tankred von Bologna, in Biographisch-Bibliographisches ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – BARTOLOMEO DA BRESCIA – RAIMONDO DI PEÑAFORT – TANCREDI DA BOLOGNA – GIOVANNI DEL GALLES

MASCARDI, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Alderano Vito Piergiovanni – Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] conseguenze anche sul piano statutario, con una gerarchia delle fonti che interponeva, tra gli statuti cittadini e lo ius commune, l’applicazione della normativa della città dominante. Mentre l’attività di correttore e di editore dell’ultimo volume ... Leggi Tutto

BENEDETTO DʼISERNIA

Federiciana (2005)

BENEDETTO D'ISERNIA FFederico Martino Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] o della fonte da cui promana. La validità è data per presupposta, ciò di cui si discute sono i rapporti con lo ius commune. Per B. non solo va applicata la consuetudine praeterlegem, ma anche quella contra legem. Pertanto, anche nel caso di manifesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SACCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Vincenzo Angela De Benedictis – Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna. Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] vim contractus: argomentazione politica e scienza giuridica in V. S. (1681-1744), in Ius commune, XVI (1989), pp.1-25; A. De Benedictis, «Iura municipalia» e «Ius publicum bononiense» nello Studio di Bologna, in Science politique et droit public dans ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – SACRO ROMANO IMPERO – PROSPERO LAMBERTINI – STATO DELLA CHIESA – BALDO DEGLI UBALDI

MORIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Luigi Floriana Colao MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi. Nella facoltà giuridica senese [...] il codice civile del 1865 e il diritto romano e tra legislatore e scienza giuridica, formata nella tradizione gloriosa di ius commune. Nel Corso di Istituzioni di diritto romano (Siena 1879) Moriani affrontò anche il gran tema del rapporto tra «l ... Leggi Tutto

PEPONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPONE Berardo Pio (Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] 32-34, 36; L. Schmugge, “Codicis Iustiniani et Institutionum baiulus”. Eine neue Quelle zu Magister Pepo von Bologna, in Ius Commune, VI (1977), pp. 1-9; P. Fiorelli, Clarum Bononiensium Lumen, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – TIBERIO CORUNCANIO – DIRITTO LONGOBARDO – FRANCESCO CALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPONE (2)
Mostra Tutti

ALBINAGGIO

Federiciana (2005)

ALBINAGGIO AAndrea Romano Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] 21 delle consuetudini di Alessandria del 1179 (Pertile, 18732, p. 194), e peraltro sostenuta dalla dottrina dello ius commune in forza del principio per cui la testamenti factio era "iuris civilis et civibus tantum testari permittitur" (Fusinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CORAZZARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZARI (Corrazzano), Giovanni Giovanni Nuti Scarsissime sono le notizie che possediamo sulla vita del C.: l'ab. Michele Giustiniani lo dice nativo di Lerici (La Spezia); Raffaele Soprani afferma [...] definito alcune regole generali, si sforza di conciliare le divergenti opinioni su singoli problemi, tenendo presenti lo ius commune, la consuetudo e la conventio. Dopo aver passato in rassegna vari problemi connessi alle obbligazioni pecuniarie, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali