INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] re tedeschi, tanto più che allora l'Impero nella minorità di Enrico IV era retto dalla vedova imperatrice e da un discorde consiglio di reggenza 1122; il papa ne prese atto ufficiale nel conciliolateranense del marzo 1123.
Così dopo una lotta quasi ...
Leggi Tutto
PATRONATO
Arturo Carlo JEMOLO
Renato KARZOLO
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Il termine patronus indica nel diritto romano il pater gentis o il paterfamilias sotto la cui protezione sono venuti [...] . Leist, in F. Güeck, Commentario alle Pandette, trad. it., serie dei libri 37-38, IV (1877), pp. 259-502 e V (1879), pp. 1-454; P. F. Girard, dei tribunali ecclesiastici sulle relative controversie. Il III Conciliolateranense del 1179 (cc. 3 e 4, X ...
Leggi Tutto
MONOTELITI
Mario Niccoli
. Con questo nome si designano i seguaci di alcune formule religiose, elaborate durante il sec. VII negli ambienti ufficiali della chiesa bizantina allo scopo di superare, con [...] della controversia. Per tutta risposta il Conciliolateranense del 649 condanna il Τύπος e anatemizza La situazione torna a schiarirsi con l'avvento al trono di Costantino IV Pogonato. L'invasione araba aveva ormai sottratto a Bisanzio la Siria ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon IV de
Giovanni Soranzo
Come il padre Simone III conte di Montfort e di Évreux, e per Amicia sua madre, figlia di Roberto di Beaumont, anche conte di Leicester, nacque intorno al 1150; [...] terre meridionali la sua alta sovranità, combatté sino a tanto che la stessa Tolosa venne in suo potere. Il Conciliolateranense, non senza vivaci opposizioni, e il re di Francia riconobbero Simone signore delle terre occupate. Ma poco appresso le ...
Leggi Tutto
MASSIMO Confessore
Silvio Giuseppe Mercati
Teologo e mistico bizantino, nato a Costantinopoli nel 580, morto nel Caucaso il 13 agosto 662. Emigrato nell'Africa settentrionale, sostenne nel 645 una vittoriosa [...] per l'ortodossia, inducendo Martino I a tenere il conciliolateranense del 649, in cui furono condannati non solo il Patr. Graeca, XL e XCI; per gli Scolî a Dionigi, ibid., IV, 15-432 e 527-576. Supplementi presso S. Epifanovič, Il beato M ...
Leggi Tutto
TRANSUSTANZIAZIONE
. Parola coniata dalla teologia medievale (la prima documentazione ufficiale si ha nel ConciliolateranenseIV, del 1215, nella professione di fede contro gli Albigesi) la quale esprime [...] Summa Theologica precisa, con la chiarezza di concetti che gli è propria, tutta la dottrina eucaristica; e il concilio di Trento, contro le interpretazioni simbolistiche dei riformatori, fissò nella sessione XIII (Decreto sull'Eucaristia) il dogma ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Galles
Edoardo Volterra
Giurista del sec. XI, autore della compilatio secunda delle decretali (in E. Friedberg, Quinque compilationes antiquae, Lipsia 1882, p. 66 segg.). L'opera chiamata [...] III, Lucio III, Urbano III, Gregorio VIII. Fu composta fra il 1210 e il 1215 (mancano i canoni del ConcilioLateranenseIV), secondo il sistema di Bernardo di Pavia. Comprende 331 canoni (uno è ripetuto) divisi in 106 titoli. Fu accolta nell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] religiosi, contenuta nel canone 28 del II concilioLateranense, è testimonianza dell'intenzione di affiancare i , XIX (1981), pp. 27-78; G. Matthiae, Pittura romana nel Medioevo. Secoli IV-X, II, a cura di M. Andaloro, Roma 1988, pp. 54, 63 s ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Rientrato a Roma per partecipare al V ConcilioLateranense, fu impegnato fino al 1520 in missioni pp. 47-63, 107-206, 257-265, 302-321; G. Martinetti, Papa P. IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d’Italia, con documenti diplomatici inediti, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] simonia. Rifacendosi alle risoluzioni di un concilioLateranense del 769, tutte le nomine operate Iohanne XII pontifice, a cura di L. Weiland, Ibid., Leges, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, ibid. 1893, nn. 10 ...
Leggi Tutto
espurgando
agg. [dal lat. expurgandus, gerundivo di expurgare «espurgare»]. – Che deve essere espurgato: indice dei libri e. (lat. index librorum expurgandorum) o indice espurgatorio (lat. index expurgatorius), titolo con cui, subito dopo...