Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] 1209. Frattanto Innocenzo III nel marzo 1208 fece predicare la crociata contro gli eretici in tutta la Francia da Arnaldo di col pretesto d'inimicizie col re d'Inghilterra e con Ottone IV imperatore, ma Arnaldo riuscì a radunare nel giugno 1209 a ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] riaffermando i legame con l'Impero e riconoscendosi vassallo di Carlo IV, da cui ottenne la dignità di vicario imperiale in gran di Conte Verde.
Nel 1364, A. giurò di prender parte alla crociata indetta da Urbano V, d'accordo col re di Cipro e col ...
Leggi Tutto
WALTHER von der Vogelweide
Giuseppe Gabetti
Minnesänger tedesco, il maggiore fra i poeti lirici della Germania medievale, nel quale la lirica cortese del Minnesang si fonde con la poesia spontanea del [...] a Magdeburgo. Erano gli anni della contesa tra Filippo e Ottone IV per la successione di Enrico VI; e apertamente W. parteggiò per nel 1228 Federico II si decise a partire per la sua crociata, anch'egli lo avrebbe voluto accompagnare; e gli dolse di ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] A. s'affrettò a tornare in Francia e abbandonò i crociati: egli voleva approfittare dell'assenza di Riccardo per porre König von Frankreich, voll. 4, Lipsia 1899-1921 (il vol. IV contiene un'ottima bibliografia). Cfr. inoltre, R. Davidsohn, Philipp ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] sua obbedienza. Giovarono al pontefice anche la morte di Onorio IV (20 aprile 1164) e l'immediata elezione di Guido, di non impedire gli appelli alla Santa Sede e di fare una crociata, il giuramento ch'egli e i suoi successori avrebbero tenuto il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] , guerra che interrotta dalla tregua per la incoronazione di Carlo IV a Milano (nella qual occasione i tre Visconti ebbero il vicariato fu scomunicato (1362), si predicò contro di lui la crociata finché nel '64 il papa promise al Visconti 500.000 ...
Leggi Tutto
TRIPOLI di Siria (A. T., 88-89), o semplicemente Tripoli, in arabo Ṭarābulus esh-Shām
Arnaldo MOMIGLIANO
Virginia VACCA
Città della repubblica libanese, capoluogo del distretto omonimo, sui fiumi Nahr-Abū [...] nei singoli interessi. Forse più tardi, ma certo nel sec. IV a. C., la città era sede di riunioni dei sovrani e di nuovo nel 966-69. Sotto i Fatimiti e fino alla conquista crociata vi dominò la famiglia degli ‛Ammār, cui si deve la fondazione di una ...
Leggi Tutto
SALIMBENE da Parma
Ferdinando Bernini
Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] per portarvi lettere degli assediati. Vide a Lione Innocenzo IV che di là dirigeva la lotta contro l'imperatore, frate Ugo da Digne; vide Luigi IX che si preparava per la crociata e sentì frate Giovanni da Piano del Carpine raccontare del suo viaggio ...
Leggi Tutto
E più noto col nome di cardinale Caetano (Gaetano, lat. Caietanus) dalla città di Gaeta, ove egli nacque il 20 febbraio 1468. A 16 anni entrò tra i domenicani e studiò prima a Napoli, indi a Bologna. Nel [...] in Germania il 28 aprile 1518 per organizzare la crociata, si trovò di fronte a due gravissimi problemi: L. Pastor, St. dei papi, trad. ital., III, Roma 1925, p. 633 segg.; IV, i, ivi 1926, passim; A. Mortier, His. des Maîtres Généraux de l'Ordre des ...
Leggi Tutto
UMBERTO III conte di Savoia
Armando TALLONE
Soprannominato il Beato, nato secondo gli uni all'incirca nel 1135, secondo altri alcuni anni prima. Cominciò a governare nel 1147 dopo la partenza del padre [...] Amedeo III per la crociata; morto questo, l'anno seguente, chiamò a sé il vescovo di Losanna Amedeo di Hauterive che lo assistette Federico favorì sempre Alessandro III contro l'antipapa Vittore IV. Il Barbarossa si riconciliò poi con U. quando ebbe ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...