PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] mandò un esercito a riprendere, con l'aiuto di una flotta crociata, Alcácer do Sal (1217) e inviò truppe in aiuto ad di Olanda e di Livorno parlavano tutti portoghese (cfr. Revista Lusitana, IV, 124). Ora è certo che per quanto si riferisce a Livorno, ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sec. I a. C., e Inscr. gr. ad res rom. pert., IV, 291), il che fa presupporre che queste deliberazioni fossero prese in riunioni comuni in luoghi impervî, o le transitorie imprese di crociati come quella degli Aldovrandini, che fino al 1207 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Apollo Patroos v'erano altre due statue del dio, l'una del sec. IV, opera di Leocare (v.), l'altra del sec. V, opera di Calamide il giovane duca, unica speranza della sparuta aristocrazia franca crociata, venne a morte. Gli successe, l'anno dopo, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] essi: ché a me sono stati dati e li dò a chi voglio" (Luca, IV, 6). Il Regno di Dio s'afferma e cresce in quanto la forza del Maligno è ). Agli scherni dei nemici, che l'invitavano a scendere dalla croce se era "Figlio di Dio", e a salvare sé stesso ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] In questi ultimi, la porzione distale, tra il III e il IV segmento, si complica, per lo sviluppo dell'ansa di Henle, rene fuso unilaterale, la falsa assenza del rene per ectopia crociata rispetto all'uretere. Nel rene fuso il pielogramma può mettere ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si sono seguite proposte di G. Perrotta, in Studi it. di filol. class., n. s., IV, p. 125; id., Athenaeum, n. s., VI, p. 125 (un'altra cronologia propone come appartenenti all'ordine con una croce a serpentine al margine inferiore d'ogni ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] avvertire fu l'inizio del sec. XIII.
La quarta crociata, come è noto, anziché compiere la proclamata liberazione del Santo e l'illirico (Jokl, in Reallexikon der Vorgesch., I, p. 89 segg. e IV, p. 43 segg.; Barić, Archiv, cit., II, p. 152 segg.). L ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] loro il diritto all'inviolabilità delle persone e degli averi; i crociati furono però spesso dichiarati esenti dal pagamento dei debiti verso gli Ebrei. Innocenzo IV si oppose decisamente alla calunnia di omicidio rituale di cui spesso furono ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] i due fratelli faceva ritornare l'anno dopo in Egitto Antioco IV: una seconda volta Menfi era occupata, e probabilmente nulla Reich und sein Sturz, Berlino 190; per il periodo delle crociate, l'ultima trattazione è. R. Grousset, Histoire des ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] und Römern, 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. nella segregazione cellulare, contro cui è nota la crociata del Ferri. Nonostante il progresso da esso ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...