La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] una vera e propria sintesi. Il maggior merito spetta a maestro Theodorich, pittore di corte di Carlo IV, che dipinse la cappella della S. Croce nel castello di Karlštejn. Anche altre parti di questo castello e altri edifici notevoli di quell'epoca ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] catene α e β codificate dai geni Eα ed Eβ, mentre non si formano appaiamenti crociati fra le catene α e β codificate dai geni A ed E. In individui eterozigoti, 1 aumenta la produzione di collagene tipo IV da parte di cellule epidermiche, induce ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] due versante pirenaici, egli s'avanza verso il mezzogiomo contro il dominio musulmano. Nel celebre canto di crociata di Marcabru, Berengario IV, oggetto di lode interessata da parte di Peire d'Alvernhe, già rappresenta, nella Spagna che combatte per ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] Invano i papi eccitavano i principi occidentali ad una nuova crociata: nessuno in Occidente s'interessava del regno armeno di di aver potuto passare in Cilicia. Alla sua volta, Costantino IV venne ucciso da sudditi ribelli, e al suo posto salì al ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] che nomi e titoli. Un carme del sec. III o IV sugli Argonauti, mediocre, è stato salvato dal nome del divino conquiste della spada di Orlando messa a servizio dell'Impero e della Croce, nella vita "penosa" e insonne di Carlomagno si proiettano le ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] Medioevo e l'età moderna. - A partire dal sec. IV si conoscono oggetti di argenteria cristiana a cesello e a graffito, esser ricche di calici, lumiere, corone d'argento cui erano appese croci montate pure in argento. Poco ci rimane di tutto questo: si ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] sorsero a Classe. In Ravenna soltanto sullo scorcio del sec. IV, se non addirittura nell'esordio del V, fu costruita, a alla finestra il Christus militans, che pare si erga, con la croce in spalla, contro l'eresia ariana dei Goti; nella vòlta a vele ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] pretendenti celti al trono, furono spezzate dai nipoti di David, Malcolm IV (1153-1165) e Guglielmo il Leone (1165-1214) e dal Ma Riccardo I, che aveva bisogno di fondi per la sua crociata, considerò nullo il trattato di Falaise e liberò la Scozia da ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] e il 1914 da una commissione internazionale italo-austriaca mediante crociere, nelle quattro stagioni, della R. N. Ciclope e della nello Ionio. Sulla fine del sec. V e sul principio del IV, l'invasione gallica si estese dal Po all'Esino e forse oltre ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di Germania che inviasse alla prima crociata numerosa cavalleria.
Agl'inizî del sec. XII il ducato della Bassa Lotaringia cessò di essere una realtà. Sussistette, certo, il titolo ducale: nel 1101 l'ottenne da Enrico IV il conte del Limburgo, mentre ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...