LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di papiro per le opere letterarie pare si sia prolungato sino al secolo IV dell'era volgare, ma per i documenti si protrae sino al secolo XI es. un cerchio sormontato da una semplice o doppia croce; tale quella della società costituita a Venezia tra ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] romano accolse (v. Inscriptiones Graecae ad res Romanas pertinentes, IV, n. 262).
Scoppiata la prima guerra mitridatica, Pergamo vide ‛Abd al-Malik. Occmpata dai Franchi durante la 4ª crociata, seguì poi le sorti dell'impero di Nicea. Al principio ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , XX, 5; LX, 4; Isaia, V, 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con emblemi. Fra le corona in ognuno dei quattro quarti. Al centro della croce uno scudo portava le armi di Prussia incoronate e ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] sul trono di Francia.
Per due secoli, dall'avvento di Enrico IV di B. al trono di Francia (1589), i B. riempiono di un po' alla volta si sono adattati al fatto compiuto.
Bibl.: B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925. Per la bibliografia, v. ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] ne approfitta per lanciare insieme con gli Achei una specie di crociata contro di lui nel 195. Ottenuto lo scopo di umiliare fortificato. La superstite sua recinzione è di età romana tarda (III e IV sec. d. C.) e di età bizantina (VIII sec.).
Ai piedi ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] contro i re per dar pace ai popoli. Siamo alla crociata per i diritti dell'uomo, alla dichiarazione di fratellanza e un maggiore radicalismo giunge J. Jaurès (Histoire socialiste, I-IV, Parigi 1901-1904), che assegna grande importanza ai fattori ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] altri una resistenza passiva. Finalmente gl'insuccessi della crociata contro gli Ussiti lo mossero a cedere. Convocò tutte le censure comminate contro i cardinali e gli aderenti ad Eugenio IV; e il 19 elesse a sua volta lo stesso Parentucelli, nella ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] rifugiarono, in seguito al rincrudirsi della crociata contro gli Albigesi, varî trovatori provenzali. estense, Bologna 1906; E. Piva, La cessione di Ferrara fatta da Sisto IV alla Repubblica di Venezia (1482), in Atti Dep. veneta di st. patria, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] del primo podestà (1225), e all'esterno esponendosi alla crociata, non disinteressata, che Luigi VIII re di Francia conduceva respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova di Amedeo IV di Savoia, che si faceva forte di una donazione del prozio ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] i gesuiti, cappuccini, carmelitani incitanti appassionatamente alla crociata antieretiea. L'8 novembre 1620, a ovest , Madrid 1880, 2a ed. 1910; Estudios del reinado de Felipe IV, ivi 1888-89; F. Graefe, Militärische Seetransporte von Spanien nach ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...