CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] spedizione genovese nell'ottobre 1101.
L'esperienza di crociato e il soggiorno in Terrasanta, ove convergevano 314-334; N. Calvini, Sulnotaio Macrobio scriba di C., in Boll. ligustico, IV(1952), p. 49; C. Dapelo, C., in Genova. Rivista del Comune ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] ambiziosi, ma spesso velleitari (l’iniziativa di Ludovico IV il Bavaro, le conquiste lombarde di Giovanni di Lussemburgo fratelli, Marco, iniziative che riuscirono infine a vanificare la ‘crociata’ papale contro Milano. Nel 1337 fu imposto dal nipote ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] studi a causa della guerra. Venne arruolato nel IV Raggruppamento di artiglieria contraerea di Mantova e fu poi riprese nel 1983, La traviata (1982) e I Lombardi alla prima crociata (1989). Nel 1956 e nel 1957 comparve anche al Campoamor di Oviedo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] Venezia nella primavera del 1365; l'altra, la famosa crociata di Amedeo VI di Savoia, fece vela per Costantinopoli . Fracassetti, Le lettere senili di Francesco Petrarca, Firenze 1869, III, 9; IV, 1, 2; VIII, 4, 5; M. Tabarrini, Francesco Petrarca e L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] .
La corona è cinta in quel momento da re Baldovino IV, che fin da bambino aveva contratto la lebbra. Egli riesce fondo né impedito né rallentato il flusso dei pellegrinaggi cristiani. La crociata del 1217-1221 e poi quella del 1248-1254 (la ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] in quanto imperatore. Le vicende della promessa crociata e altri suoi atteggiamenti nei confronti del pontefice una terza, la più grave, gli fu comminata da papa Innocenzo IV nel 1245 durante il concilio di Lione. La guerra contro il Papato ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di Galeazzo III benedice le armi di Amedeo II in partenza per la crociata, tuttora in loco (Mazzocca, 1980, I).
Nel 1847fu nominato ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Chiara, di S. Eustachio, di S. Maria, le chiese di Santa Croce, di S. Maria dell'Itria, di S. Giovanni f.l.m. -220; id., Un pittore siciliano del Quattrocento: Marco Costanzo, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 124-129; id., Echi di Antoniazzo e di ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] 81; A. Luzio, La tragicommedia di T. S., in Carteggi verdiani, IV, Roma 1947, pp. 244-249; J. Subirá, Historia y anecdotario del Lippmann, Grossi, S., Verdi: “I Lombardi alla prima crociata”, in La drammaturgia verdiana e le letterature europee, Roma ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] in partenza dalla Puglia per unirsi alla crociata del 1228.
Alla crociata del 1228 si riferiscono i più celebri musica e poesia' nel Duecento italiano, in L'Ars nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 365-397.
G. ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...