CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] del Villehardouin per quanto riguarda gli eventi della quarta crociata, dei Cronica di Rolandino per ciò che concerne la sc. e lettere, s. 3, II (1937-38), pp. 305-48; IV (1939-1940), pp. 39-63; A.Monteverdi, Lingua e letteratura a Venezia nel ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, IV, Milano 1937, pp. 627 s.; C. Coppellotti, I Lucca 2012, p. 21; A. Cerizza, P. Z. L. e la crociata piacentina del 1848, in Bollettino storico piacentino, XC (2015), 2, pp. ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] di Eubea – lanciava ai potenti uno dei tanti appelli alla crociata. Il testo è tràdito dai codici Venezia, Bibl. naz. ” e la produzione romana a stampa, in Un pontificato ed una città: Sisto IV (1471-1484). Atti… Roma… 1984, a cura di M. Miglio et al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] imperatore Costantino, scopre a Gerusalemme i resti della “vera croce” l’Occidente comincia a mettersi in marcia verso la , è Alessandro Magno, il grande condottiero macedone che nel IV secolo a.C. conquistò gran parte dell’Asia conosciuta spingendosi ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] dall'arcivescovo in seguito all'approvazione di re Béla IV (1235-1270).Tra i sobborghi di E. devono essere 997. La fortezza viene inoltre citata nel 1147 nelle cronache relative alle crociate del re di Francia Luigi VII (1137-1180; Odone di Deuil, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] che era stato catturato da Curupo mentre tornava dalla crociata in Palestina. Approdò, infine, in Calabria, portando ad indicem; S. Fodale, Georg von A., in Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, coll. 1279 s.; E. Kitzinger, I mosaici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ordini religiosi
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di ordine monastico si afferma nel IX secolo con un processo [...] sarà sciolta, dopo una serie di interventi di Onorio IV e di Niccolò IV, solo da Bonifacio VIII –, mentre i Serviti, i come i Trinitari o i Mercedari (entrambi nati in età crociata con lo scopo di riscattare i cristiani prigionieri dei musulmani), ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] sviluppo economico raggiunto da N. a partire dalla prima crociata sino ai traffici e commerci del 13°-14° secolo Paragorio, ivi, p. 99; A. Frondoni, Noli, in EAA, suppl. II, IV, 1996, pp. 35-37; id., Il battistero paleocristiano di Noli. Le fasi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] la richiesta di Clemente VI di far partecipare navi genovesi a una crociata contro i Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra trattato di pace con i signori di Milano voluto da Carlo IV (dal quale, in cambio dell'appoggio dato alla politica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] 'eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazione di interessamento da parte moto tutte le armi diplomatiche possibili, si progettò una crociata di principi cattolici per una improbabile restaurazione, soprattutto si ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...