BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] V (1177-1194) ottenne nel 1192 - per volere dello stesso duca Ottocaro IV, privo di eredi - il ducato di Stiria. Il conflitto venutosi a creare nel corso della terza crociata tra lo stesso Leopoldo e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita religiosa
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo di rinascita che accompagna l’Europa dopo il Mille riguarda [...] mali della Chiesa, è accusato e umiliato, nella persona di Enrico IV, a Canossa (1077).
Il rinnovamento della Chiesa e della vita Stato unitario.
Quando nel 1095 si profila l’idea della “crociata” contro i Turchi, tutta l’alta feudalità europea vi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] il principe Danilo cerca aiuto dall’Europa occidentale. Innocenzo IV prende Danilo sotto la sua protezione col titolo di Rex di battersi contro i Mongoli al comando del papato. La crociata latina del 1204 e l’espansione germanica nel Baltico hanno ...
Leggi Tutto
Aragona
Vito Tirell
. Regione iberica confinante a nord-ovest con la Navarra, a sud e a ovest con la Castiglia, a est con la Catalogna, che costituiva solo una parte della confederazione catalano-aragonese [...] sembra di scorgere pertanto in Mn I XI 12 rispetto a Cv IVIV 3 l'eco di un fatto particolarmente clamoroso o nuovo. Se nome di Cristo. Il " negocium Dei " che fu la ‛ crociata ' contro Granada poteva certo convalidare il suo pensiero, ma proprio per ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] fame, finché nel marzo 1307 l'assalto decisivo dei crociati riuscì a debellare l'ultima resistenza. Dolcino con Margherita, dalle origini al secolo XVI, in " Archivio per la storia della pietà " IV (1965), 394 ss., 409 ss. Per la ‛ fortuna ' di fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] germanici il sostegno militare indispensabile per organizzare una crociata di riconquista. Attivo propagandista dell’importanza del sapere del Commentario all’Almagesto di Teone di Alessandria (IV sec.), e via dicendo.
Nonostante questa operazione di ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] re di Cipro e Gerusalemme giunto in Europa per promuovere la crociata contro i Mamelucchi, visitò la corte di Bernabò. L’accordo navi armate a nome del monarca cipriota nei territori di Pietro IV d’Aragona. Da parte sua, il re d’Aragona portava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] . Nel 1252, con la bolla Ad extirpandam di Innocenzo IV, è autorizzata la tortura per ottenere la confessione degli inquisiti della lotta per la sua renovatio. Il secolo si apre con la crociata contro Dolcino e la sua morte sul rogo nel 1307. Nel 1322 ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] che era stato eletto.
L'imperatore, partito per la crociata l'8 settembre 1227 dal porto di Brindisi, a 1938, p. 147.
Documenti tratti dai Registri Vaticani, I, Da Innocenzo III a Nicola IV, a cura di D. Vendola, Trani 1940, nr. 336, pp. 262-263. ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CELANO, CONTE DEL MOLISE
AAlessandro Clementi
Attestato come fautore di Ottone IV di Bruns-wick, T. si innesta nella linea della contea di Celano. Si sa infatti che nel 1213 è anche conte [...] di partire entro il 1221 per la crociata? Ma tutto il 1221 era passato e la crociata ebbe luogo senza di lui. L'imperatore facta cum Comite Celani, in M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, II, a cura di ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...