Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] , combattendo per Sergio IV, duca di Napoli , contro il principe di Capua, Pandolfo IV, viene ricompensato nel mano musulmana, la cui conquista si configura come una sorta di crociata.
La conquista è intrapresa da Roberto il Guiscardo e dal fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...]
All’indomani della vittoria di Benevento, Urbano IV constata che Carlo I, pur rimanendo fedele alla Tunisia dove sta guidando una crociata, si reca in Sicilia e riceve la corona del regno. Urbano IV bandisce una crociata contro gli insorti e ...
Leggi Tutto
Ivan Groznyj
Naum Kleiman
(URSS 1943-1946, 1945 prima parte ‒ Ivan il terribile, 1958 seconda parte ‒ La congiura dei boiardi, bianco e nero/colore, 183m); regia: Sergej M. Ejzenštejn; produzione: Alma-Ata/Mosfil′m; [...] che doveva costituirne la terza parte (Livonskij pochod ‒ La crociata della Livonia) venne distrutto. Il film fu realizzato su di repressione facendo ricorso alla figura dello zar Ivan IV, da sempre identificato nella storia russa come il simbolo ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] patriarca di Gerusalemme, al quale papa Urbano IV finì per affidare l'amministrazione della diocesi nel 1994.
Cronaca del templare di Tiro: 1243-1314. La caduta degli stati crociati nel racconto di un testimone oculare, a cura di L. Minervini, ivi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] il quale, dopo aver dato il suo appoggio a Ottone IV e aver offerto invano la sua sottomissione, era tornato a ribellarsi il 7 sett. 1228, sbarcò in Palestina alla testa della sua crociata, lo inviò, insieme con Balian di Sidone, presso al-Kamil per ...
Leggi Tutto
cattolicesimo
Emanuela Prinzivalli
Chiesa cristiana che riconosce nel Papa la suprema autorità religiosa
Nel corso della storia, la religione cristiana ha dato luogo a varie confessioni, ossia a diverse [...] vera e propria si consumò con la temporanea e sanguinosa conquista crociata di Costantinopoli nel 1204 e l'unione non fu più ristabilita , a partire dalla bolla di conferma da parte di Pio IV degli atti del Concilio di Trento, che riservava alla Santa ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] . Nulla si ottenne, ad ogni modo, da Genova per la crociata.
Da Paolo II il B. fu inviato a comporre contese sorte B., il papa Paolo II venne a morte.
Il successore, Sisto IV, nominò il B. tesoriere della Romagna, e gli affidò quindi il governo ...
Leggi Tutto
Damietta
Jean Richard
La città di Damietta (Dimyāṭ, Egitto), situata alla foce del ramo orientale del Nilo, era una piazzaforte che controllava l'imbocco del fiume grazie alla torre costruita su un'isola [...] legato papale, il cardinale Pelagio, che assunse la direzione della crociata di cui il re di Gerusalemme Giovanni di Brienne era il organizzare la difesa della città, insieme al duca Ugo IV di Borgogna, trattenendo chi voleva ritirarsi. Così Luigi IX ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] svolge nella storia d’Europa: prende parte alla quarta crociata, che per volontà dei Veneziani raggiunge e conquista l’ con il sovrano inglese Giovanni Senzaterra e con l’imperatore Ottone IV contro la Francia, di cui la contea di Fiandra è vassalla ...
Leggi Tutto
ARRIGO da Settimello
Angelo Monteverdi
Poeta latino vissuto a Firenze alla fine del sec. XII. Dal solo poema che di lui si conosce si possono trarre, in mancanza d'altri documenti, le poche notizie [...] un interessante poema ritmico latino riguardante quella stessa terza crociata, di cui si hanno tanti ricordi nei versi e l'Elegia de diversitate fortunae et philosophiae consolatione, in Studi medievali, IV (1913), pp. 110-192, e di A. Monteverdi, Un ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...