Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] Il Regno aveva recuperato alcune piazze (Giaffa, Beirut, Toron), ma all'epoca del IV concilio lateranense (1215) il papato organizzò una grande crociata. Federico II annunciò che avrebbe partecipato all'impresa e inviò truppe a Damietta proclamandosi ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] anno successivo collettore pontificio delle decime per la crociata contro i Turchi - progettata proprio a Mantova , I,Siena 1824, pp. 107-113; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia,IV,Venezia 1846, pp. 422-423; G. Gigli, Diario senese,II,Siena 1854, ...
Leggi Tutto
CASAGRANDI, Oddo
*
Nacque a Lugo di Romagna il 6 sett. 1872 da Vincenzo e da Geltrude Sani, e si laureò in medicina e chirurgia a Catania il 25 luglio 1896. Studente frequentò i laboratori di G. B. [...] soprattutto, fornì la dimostrazione del fenomeno della, deviazione crociata del complemento, dando così la prova più convincente e ricerche personali, in Atti d. Soc. med-chir. di Padova, IV [1926], pp. 521-581).
Il C. fu inoltre autore di una ...
Leggi Tutto
Carlomagno
Girolamo Arnaldi
. Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] tradizione assai remota: nel 1095, mentre predicava a Clermont la crociata per la liberazione della Terrasanta, Urbano Il invitò i suoi 'Impero dipendeva dall'autorità della Chiesa ' (Mn III IV 1): e poiché l'implicita accettazione della premessa dei ...
Leggi Tutto
Rodolfo (Ridolfo) I d'Asburgo
Enrico Pispisa
Re di Germania, imperatore designato (non ottenne mai l'incoronazione papale: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto [...] di Limburg, in Brisgovia, il 1° maggio 1218, da Alberto IV il Saggio conte di Asburgo, mediante eredità, benefici e il gli permettesse di portare a compimento il disegno cui più teneva, la crociata. A tal fine s'impegnò lo stesso R., ma in seguito ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] Assai scarsi sono i resti della città romana, bizantina e crociata, così come incerta è l'ubicazione di molti edifici CahA 2, 1947, pp. 41-67; E. Kirsten, s.v. Edessa, in RAC, IV, 1959, coll. 552-597; J.B. Segal, Edessa, 'The Blessed City', Oxford ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] pirati che infestavano il Mediterraneo, M. fu l'obiettivo di una crociata promossa da Pisa, coadiuvata da papa Pasquale II. L'impresa fu ultimo re effettivo del regno di Maiorca. Il figlio Giacomo IV invano tentò con l'aiuto di Enrico II di Castiglia ...
Leggi Tutto
Aimeric de Peguilhan (Namericus de Peculiano)
Fabrizio Beggiato
Trovatore (secc. XII-XIII), tolosano, citato da D. fra i dictatores illustres in VE II VI 6. Secondo la biografia provenzale A. era figlio [...] ), dove rimase a lungo; poi, probabilmente in seguito alla crociata contro gli Albigesi, lasciò la sua terra d'origine e si ; E. Hoepffner, D. et les troubadours, in " Etudes italiennes " IV (1922) 193 ss.; H. Hauvette, D. et la poésie provençale, ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] di Montevergine; nel 1471 fu riconfermato da Sisto IV nelle precedenti commende e preposto alla Badia di legato pontificio per il Regno di Ungheria nell'intento di promuovere una crociata contro il Turco. Lasciò Roma il 31 ag. 1479 e fu accolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Santo Sepolcro
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luogo sacro della memoria
Costantino e la madre Elena avviano [...] Martyrium, eretta sopra la “cisterna” in cui sarebbero state trovate le croci di Gesù e dei due ladroni. A ovest, un cortile con completata attorno al 1040 dall’imperatore bizantino Michele IV Paflagonio (?-1041). L’Anastasis fu ricostruita sull ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...