TEMPLARI
Raffaello Morghen
. Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] nell'ordine, e allo scadere dell'interesse occidentale per le crociate e per tutte le istituzioni che erano ad esse connesse . Federico II li espulse dalla Sicilia, e così Urbano IV. Pierre Du Bois e Guglielmo di Nogaret, i maggiori rappresentanti ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de
Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì Filippo Augusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] ma non si fermò all'assedio di Zara e si diresse senz'altro in Terrasanta. Tornato in Francia combatté nella crociata contro gli Albigesi, a fianco del fratello Simone, cercando, sembra, d'indurlo a consigli di clemenza, ma sostenendone nello stesso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, iv), e più recentemente e in maniera più complessiva a M. Ascheri G. Arnaldi, testimonianza resa a E. Romeo, La scuola di Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali affrontati quindi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] repubblicana. Quanto più i dittatori sapevano dare orpello di crociata legalitaria per il trono e l'altare, per la sorse nel foro un grande edificio termale che rimase in uso fino al IV secolo.
A Londra si è iniziata nel 1946 sotto la direzione di W ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] sostenere continue lotte con i conti di Tolosa, suoi potenti rivali. Durante la minorità di Raimondo Berengario IV (1209-1245) si scatenò la famosa crociata contro gli Albigesi (v.), che doveva avere la più grande influenza sul destino di tutto un ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] al centro.
L'ospedale di S. Spirito, riedificato da Sisto IV nel periodo 1473-1476, superò tutti gli altri nel fasto Gli ospedali da guerra sono allestiti fin dal tempo di pace dalla Croce Rossa e dall'Ordine di Malta. Sono simili agli ospedali da ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] saggezza.
Bibl.: Oltre alle fonti storiche generali citate s. v. crociate (cui è da aggiungere R. Grousset, Histoire des croisades, II of Jerusalem, ivi 1898; M. Sobernheim, in Encyclopédie de l'Islam, IV, 1925, 87-92. - Per la leggenda, v. G. Paris, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] Arezzo (1313): contro il fiero ghibellino, Giovanni XXII bandì una crociata; Urbino ribellata lo uccise (1322). Ma Nolfo, suo figlio, Oddantonio raccolse l'eredità paterna (1443) ed ebbe da Eugenio IV (26 aprile 1443) il titolo di duca d'Urbino, ma ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] , di Colonia, dove lo troviamo intento a predicare la crociata contro i Mongoli, che avevano invaso, devastandole, la Polonia l'Ungheria. Intorno al 1243 passa alla Corte di Innocenzo IV, dal quale, due anni più tardi, viene inviato come legato ...
Leggi Tutto
PAZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] la leggenda fa discendere, attraverso Pazzo il Giovane, da Pazzo il Crociato, una si spense con Piero di Matteo nel 1609, l' diversi figli, fra i quali Francesco che fu tesoriere di Sisto IV, e Guglielmo che, rimasto fedele ai Medici, andò esente ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...