Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] Zille, Il territorio del ducato veneziano dall'VIII al XII secolo, in Storia di Venezia. II. Dalle origini del Ducato alla IVCrociata, Venezia 1958, p. 28 (pp. 1-65).
11. Relazione della Sotto-commissione di Venezia, in AA.VV., La pesca in Italia ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] , 1957-58, pp. 375-384; Id., Politica, economia, religione, in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IVCrociata, Venezia 1958, pp. 330-335 (pp. 67-476); Id., Venezia ducale, II/1, Commune Venetiarum, Venezia 1965, pp. 139-144 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] ipotizzato - della Summa teologica scritta, intorno al 1185, da Pietro Capuano, futuro cardinale e legato pontificio alla IVcrociata. Talvolta è stata attribuita a G. una raccolta di circa sessanta favole in versi, intitolata Romulus, e si ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] relazioni commerciali da quando l'esito della IVcrociata aveva consegnato l'area dell'Impero , 120v, 140v; 28, c. 36v; L.T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re di Francia…, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59 ...
Leggi Tutto
ZIANI, Sebastiano
Marco Pozza
– Nacque a Venezia nei primi anni del XII secolo; non si conoscono il nome della madre né del padre che, secondo una tradizione non dimostrabile (nelle fonti dell’epoca [...] 1939, pp. 11, 17, 25, 54-57; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IVcrociata, Venezia 1958, pp. 390, 393, 401, 404-407, 409-411, 413 s., 422, 432, 444; A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] (confermato poi, nel 960, da Pietro IV Candiano) che vietava il commercio degli schiavi. Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IVcrociata, Venezia 1958, pp. 162-164, 170 s., 176, 180 s., 184; A ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] I, Gotha 1905, pp. 48 ss., 420; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del Ducato alla IVcrociata, Venezia 1958, pp. 81-87; Id., Venezia ducale, I, Duca e popolo, Venezia 1963, pp. 104- 109, 112s.; C. G. Mor ...
Leggi Tutto
TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] 195, 198, 224, 226, 237, 245, 247; Id., Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IVcrociata, Venezia 1958, pp. 148, 160 s., 190; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] tema proposto: Enrico Dandolo, nonagenario e quasi cieco, portato trionfalmente in S. Marco ad assumere il comando della IVcrociata (Accademia di Brera, Depositi). Nel 1842 tentò il concorso di pittura all'Accademia di Venezia, inviandovi il quadro ...
Leggi Tutto
OBELERIO
Marco Pozza
– Nono doge di Venezia, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo. Secondo una redazione di scarsissima attendibilità del Chronicon Altinate dei primi del Duecento era figlio di [...] loro tombe, Venezia 1939, pp. 35, 37; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IVcrociata, Venezia 1958, pp. 31, 98, 103 s., 107, 110 s., 115-117, 121 s., 140, 142; Id., Venezia ducale, I, Duca ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...