Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] politico (presente peraltro in tutte le bolle per la crociata), per cui occorre sconfiggere gli infedeli (tema presente , ed. G. Fransen, S. Kuttner, I, New York 1969; II-IV, Città del Vaticano 1978-1990. Il testo citato si trova edito a p. ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] culminata nella battaglia di Lepanto, con i colori della crociata ha lasciato il posto alla coscienza, dopo la pace la cit. è a p. 37).
36. C. Cairns, Pietro Aretino, capp. IV e V.
37. Per ulteriori accenni al problema e bibliografia v. P. Prodi, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] il proprio dominio durante e dopo la quarta Crociata, non risultò facile da controllare. Una serie , a cura di Antonio Di Vittorio, Napoli 1981, pp. 145-156.
77. Listine, IV, pp. 128-129, 130.
78. B. Krekić, Dubrovnik (Ragusa) and the War ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] e raccoglierlo in tre volumi nel 1869.
111 [Bresciani], Olderico, cit., «La Civiltà cattolica», 11, s. IV, 1861, p. 182.
112 G.G. Franco, I crociati di San Pietro storia e scene storiche della guerra di Roma anno 1867 […]. 2ªͣ edizione, ricavata ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] , cadute nelle loro mani a seguito della quarta Crociata, o acquisite successivamente attraverso matrimoni, o in altri der Signorie von Venedig, in Id., Geschichte des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 710-711 (pp. 582-729), e, sull ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Un moment décisif du Sud-Est européen: la croisade de Varna, in Balcania, 2 (1944), pp. 102-120; D. Caccamo, Eugenio IV e la crociata di Varna, in Archivio della Società Romana di Storia Patria, 79 (1956), pp. 35-87; K.M. Setton, The Papacy and the ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] .v. Parrocchia, in Enciclopedia di Pastorale, a cura di B. Seveso, IV, Casale Monferrato 1993, pp. 171-179; A. Mastantuono, s.v. (1929-1945), Milano 1964.
62 Cfr. R.A. Webster, La croce e i fasci, Milano 1964.
63 «Il fatto che fosse stato ucciso ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] 115). Il pontefice infatti temeva, così come anche il re di Cipro Ugo IV, che il determinarsi a Creta di uno stato di guerra rappresentasse un ostacolo per la progettata crociata. Fallito il tentativo, si ricorse alla forza. I rettori degli altri ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , "Relinquere laicis que laicorum sunt". Un intervento di Eugenio IV contro i preti-notai di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di febbraio 22 m.v. Una Sofia fondatrice del monastero di S. Croce si recò, secondo F. Corner, Ecclesiae Venetae, V, dec. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Germania dagli arcivescovi di Colonia e di Magonza e da alcuni vescovi. Subito dopo Innocenzo IV fece predicare la crociata in tutta la Germania contro l'imperatore deposto; ingenti finanziamenti pontifici rafforzarono ulteriormente la posizione ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...