FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] la solidità del suo sentimento d'amore. Se di crociata si tratta, certo non è esplicitata, né il testo la fama che di lui grida, elli fose loico e chierico grande" (ibid., IV, x, 6). L'errore logico viene esplicitato ai vv. 49-51 della canzone: ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] imposte, di archi ogivali e via dicendo.
Sembra che, la crociata e la permanenza dell'imperatore in Terrasanta, nel 1228-1229, abbiano .
É. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, IV, Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Assemblea Nazionale di Francia, in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792], p. 100). Pur noncondividendola tesi estrema - da parte del clero (vedi la recensione al Saggiostorico sulle crociate di F. Gustà, apparsa nel Giornale ecclesiastico, 6 e 13 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] avevano contribuito quanto e più dell'Italia alle spedizioni crociate; se è vero che i cristiani approfittarono di ogni 294; id., I bacini di S. Teodoro di Pavia, "Atti IV Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola 1971", Genova 1972, pp. 317 ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] vita di Roberto, duca di Normandia, colpito durante la prima crociata da una freccia avvelenata, viene salvata da sua moglie, Sibilla clistere alla polvere di diamante) il povero Corrado IV.
Il primo atto giuridicamente configurato di riconoscimento ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] legati alla prima crociata - sopravvive, come sembra, un riflesso in Chronica, IV, 11.
Intorno , Italia pontificia, I, Berolini 1906, p. 7 n. 12; III, ibid. 1908, p. 271 n. *8; IV, ibid. 1909, p. 241 n. 4; V, ibid. 1911, p. 96 n. 1; VIII, ibid. 1935, ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Leone X, e contiene un’entusiastica celebrazione della crociata contro i turchi.
Nel Bucolica, infine, si Vida e una consegna al braccio secolare, in La Biblioteca delle scuole italiane, IV (1892), 14, pp. 218-220; L.G. Giraldi, De poetis nostrorum ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] irrealizzabile il grande progetto di Innocenzo XI per la crociata contro l'Impero ottomano, al quale il B F. B. a Colonia,Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; F. Palma, Orazione funebre per la morte dell'em ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] della cappella del castello di Karlètejn, in Boemia, che Carlo IV fece erigere nel 1348-1357 per il tesoro di reliquie dell’Impero tedesco. Al di sotto della cappella della Croce si trova una cappella dedicata alla Vergine, dalla quale si stacca ...
Leggi Tutto
Musulmani
Bruna Soravia
Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] e il cui intervento fu invocato dall'ayyubide Saladino contro i crociati di Acri.
Il regno di Abū Yūsuf Ya῾qūb al-Manṣūr con il Regno di Sicilia, ma nel 1254 il papa Innocenzo IV inviò come nuovo console di Sicilia a Tunisi il figlio di Andrea ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
pantheon
pàntheon ‹pànteon› (o pànteon) s. m. [dal lat. pantheon (o pantheum), che è dal gr. πάνϑεον o πάνϑειον (ἱερόν) «(tempio) di tutti gli dei», comp. di παν- «pan-» e ϑεός «dio»; il sign. 2, sull’esempio del fr. panthéon]. – 1. a. Propr.,...