LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] diffuso non prima del VI-V secolo a.C. nel mondo greco e del III-II secolo a Roma - che, grazie a un materiale morbido e a una in Russia subito dopo la metà del XVI secolo lo zar Ivan il Terribile promosse la pubblicazione, a Mosca, di libri in ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] di magia russa il re o il padre dà un ordine a Ivan (‟va a cercare mia figlia", ‟va a cercare il cibo"). cendres, Paris 1966 (tr. it.: Dal miele alle ceneri, Milano 1970); vol. III, L'origine des manières de table, Paris 1968 (tr. it.: Le origini ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , e diede origine all'eresia valdese. Papa Innocenzo III affermò che gli eretici nella Francia meridionale costituivano la pressoché onnipotente di denigrazione dell'uomo. Una giornata di Ivan Denisovič di Solženicyn fu seguito da opere quali Viaggio ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] perciò a un famoso racconto di Tolstoj, La morte di Ivan Il′iã nel quale il protagonista che riconosce giusta e valida che è uno dei segni della Trascendenza (v. Jaspers, 1932, vol. III, § 3). Di fronte alla trascendenza non c'è che il silenzio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] sintomi concomitanti, partendo dal cranio per arrivare ai piedi (III-XIV). I due capitoli successivi trattano, invece, le malattie 30, 1980, pp. 23-30.
Starr 1990: Starr, Ivan, Queries to the Sungod. Divination and politics in sargonid Assyria ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] vere e proprie disgrazie. Eugene Litwak e Ivan Szelenyi (v., 1969) hanno riscontrato una sorta ., Arner, O., On the social structure of the ship, in "Acta sociologica", 1959, III, pp. 200-219.
Banfield, E. C., The moral basis of a backward society, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ammetta soluzioni intere e in caso affermativo determinarle. Nei secoli III-IV d.C. a tali equazioni e ad altre più e risolti nei primi decenni del XX secolo. Nel 1917 Ivan Matveevič Vinogradov ricavò la formula asintotica per il numero dei punti ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] fibroblasti cardiaci, dove legano i collageni di tipo I e III. Le laminine sono presenti anche nel tessuto muscolare a livello dei of immunology, 2. ed., edited by Peter J. Delves and Ivan M. Roitt, San Diego-London, Academic Press, 1998.
Mainiero ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] Ebla in Siria cui poi seguono gli 'imperi' di Akkad e della III dinastia di Ur;
c) la 'fase del Bronzo Medio' (XIX-XVII Sungod. Divination and politics in Sargonid Assyria, edited by Ivan Starr, Helsinki, Helsinki University Press, 1990.
studi
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Scienza, di cui uscirono, con l’aiuto di Tommasi, i libri III (1783) e IV (1785). Consapevole delle «perseuzioni» alle quali Peterburgskij žurnal» (Il giornale di San Pietroburgo) di Ivan Pnin. Nel 1791 il massone Johann Heinrich Bartels diffuse ...
Leggi Tutto
giudaizzante
giudaiżżante agg. e s. m. [part. pres. di giudaizzare]. – In senso ampio, termine con cui sono qualificati i cristiani che, per una ragione o per l’altra, hanno mantenuto credenze o riti o norme di vita caratteristiche del giudaismo...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....