Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] di approdi. L'altitudine è di 105 m. s. m., il paesaggio intorno è pianeggiante, con un'agricoltura abbastanza florida (patate, di uno starosta. Nel 1577 cadeva in potere dello zar Ivanilterribile, ma la ripresa offensiva del re Stefano Bathory la ...
Leggi Tutto
Regista del cinema russo, nato a Riga nel 1898 e morto a Mosca il 10 febbraio 1948. Compì studî di ingegnere edile e fu scenografo presso Meyerhold. Avviato al cinema da Lupu-Pick, divenne uno dei principali [...] transizione, diresse (1943-46) i primi due episodî della trilogia di IvanilTerribile nei quali, venendo meno alle sue stesse premesse teoretiche, appuntò il suo interesse verso l'inquadratura intesa come organismo plastico autonomo, rifacendosi ad ...
Leggi Tutto
Scultore russo, nato il 21 ottobre 1843 a Vilna da una povera famiglia ebrea. Fino dai primi anni manifestò vivo l'amore per l'arte, e specialmente per la scultura. Nel 1862, dopo lunghe difficoltà, partì [...] arti, avendo a maestri N. J. Pimenov e più tardi J. J. Reimers. Nel 1870 l'A. eseguì una grande statua d'IvanilTerribile (di bronzo nel Museo russo di Leningrado, di marmo nella galleria Tretjakov a Mosca) che in pochi giorni lo rese celebre, tanto ...
Leggi Tutto
Storico russo, nato nel 1829, morto nel 1897. Laureato in giurisprudenza, fu per qualche tempo insegnante nel corpo moscovita dei cadetti. Nel 1865 divenne professore di storia russa nell'università di [...] sec. XV, con ampia introduzione propedeutica) di cui uscì in seguito solo ancora una piccola parte (fino a IvanilTerribile); Biografie e caratteristiche (1882, raccolta dei suoi articoli più importanti sparsi nelle riviste, soprattutto in occasione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1507, morto nel 1569. Discendente dall'illustre famiglia dei boiari Kolyčov, F. all'età di 30 anni si ritirò nel monastero di Soloveckij, su un'isola del Mar Bianco. Prima converso e poi monaco, [...] condusse per 11 anni la vita di un rigoroso asceta. Nel 1548 fu ordinato superiore del convento e nel 1566 fu dallo zar IvanilTerribile eletto metropolita di Mosca e di "tutta la Russia". Presto però si verificò un netto contrasto fra F. e lo zar a ...
Leggi Tutto
MEJ, Lev Aleksandrovič
Ettore Lo Gatto
Poeta e drammaturgo russo, nato il 13 febbraio 1822 a Mosca, morto il 16 maggio 1862. Visse prima a Mosca e a Odessa, poi si trasferì a Pietroburgo, dove divenne [...] , oltre le liriche, tre drammi storici in versi, Carskaja nevesta (La sposa dello zar) quadri dell'epoca di IvanilTerribile, Servilija su soggetto romano e Pskovitjanka (La cittadina di Pskov).
Opere complete in due voll. (Pietroburgo 1911). Trad ...
Leggi Tutto
Attore russo, nato nel 1852, morto nel 1912. La sua fama cominciò subito dopo il 1880, in cui fu magnifico interprete nella figura di Chlestakov nell'Ispettore generale di Gogol. Da allora, fino al 1895, [...] teatro imperiale a Pietroburgo, interpretando soprattutto personaggi russi. Una delle sue creazioni fu la parte di IvanilTerribile nella Morte di Ivanilterribile di Alexej Tolstoj. Fu direttore della scuola teatrale intitolata a A.S. Suvorin. Ha ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] che, grazie a un materiale morbido e a una scrittura più scorrevole, il libro si definí in forma di rotolo, tipologia che resterà in vita, subito dopo la metà del XVI secolo lo zar IvanilTerribile promosse la pubblicazione, a Mosca, di libri in ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Dei problemi teorici del c. Ejzenštejn scriveva fra il 1941 e il 1948, ossia prima e dopo la realizzazione di Ivan Groznyj, la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945 (Ivanilterribile), mentre la seconda, terminata nel 1946, ma uscita ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] (la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945, la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivanilterribile e La congiura dei Boiardi) non sarebbero state tollerate neanche per la prima parte, se non fosse stato ravvisato in ...
Leggi Tutto
molocani
s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella Russia meridionale: non ammetteva il...
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...