Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič
Vivia Benini
Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] la cui prima parte fu presentata al pubblico nel 1945, la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958; Ivanilterribile e La congiura dei Boiardi), Č. riuscì a imprimere una sorta di convulso ritualismo alla nevrastenia del tiranno. Per recitare ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] stilizzate, oltre alla recitazione di un grande trio di attori composto da Emil Jannings (il sultano Harun al Rashid), Conrad Veidt (lo zar Ivanilterribile) e Werner Krauss (Jack lo squartatore) coadiuvati dal futuro regista Wilhelm Dieterle nella ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] questo straordinario lavoro teorico alle spalle, E. affrontò nel 1943 le riprese del suo ultimo film, Ivan Groznyj ("IvanilTerribile"), di gran lunga il più complesso e ambizioso. La prima parte di questo film, presentata alla fine del 1944, valse ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Penza 1893 - Dubulta, Riga, 1953). Costretto a interrompere gli studi per lo scoppio della prima guerra mondiale, in seguito frequentò la scuola di cinema di Mosca e il laboratorio [...] e la costruzione di un incalzante ritmo narrativo attraverso il montaggio: Mat´ (La madre, 1926), Konec Sankt Ivan Groznyj, Ivanilterribile, 1944), ha lasciato importanti scritti teorici (Kinorežissër i kinomaterial "Il regista cinematografico e il ...
Leggi Tutto
RECITAZIONE
Mino Argentieri
(XXVIII, p. 958)
Cinematografia. - Inconfondibilmente diversa da quella teatrale, la r. cinematografica implica l'uso di risorse espressive consone alle potenzialità della [...] gli altri, ma ne riabilita, alla fine della carriera, le funzioni recitative in Ivan Groznyj ("Ivan, ilterribile", 1944-48).
L'avvento del sonoro, dopo il 1927, restituisce all'attore voce e parola, lo riaccosta alle pratiche teatrali e radiofoniche ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] ricordo. Ormai completamente solo in mezzo a tanti registi di partito, Ejzenštejn con il suo Ivan Groznyj (la cui prima parte, nota in Italia come Ivanilterribile, fu presentata nel 1945, mentre la seconda, La congiura dei boiardi, terminata nel ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] , e non costituisce mai una fonte attendibile di per sé. Nell'ultimo capolavoro Ivan Groznyj, la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945 (Ivanilterribile), mentre la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel 1958 (La congiura dei ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] (1925; Sciopero), sono drammi storici ispirati a eventi più o meno vicini, mentre i suoi ultimi film sullo zar Ivanilterribile (Ivan Groznyj, la cui prima parte venne presentata al pubblico nel 1945, la seconda, terminata nel 1946, uscì solo nel ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] politica sovietica. Così molti suoi progetti non vennero realizzati o furono interrotti.
L'ultimo lavoro di Ejzenštejn fu IvanilTerribile, sulla figura di Ivan IV, primo zar di tutte le Russie, vissuto nel 16° secolo, la cui prima parte uscì nel ...
Leggi Tutto
Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimo romanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] , fermamente intenzionato a rimanere per sempre sulla Terra.
Poiché il 'progetto IvanilTerribile' era rimasto incompiuto, Aelita fu il primo film realizzato in URSS da Jakov A. Protazanov dopo il suo ritorno dall'esilio. Legato al gruppo Ermoliev ...
Leggi Tutto
molocani
s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella Russia meridionale: non ammetteva il...
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...