• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [75]
Storia [62]
Arti visive [39]
Religioni [29]
Letteratura [21]
Geografia [14]
Archeologia [12]
Diritto civile [12]
Diritto [12]
Storia delle religioni [9]

BUAZZELLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUAZZELLI, Agostino (Tino) Sisto Sallusti Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] E. Gondinet, Lo schiaffo da un'opera di A. Dreyfus, I due Ivan da un racconto di N. Gogol) a partire dal 1° ott. 1961 intonazioni risaputi" (La seconda parte della storia di re Enrico IV con le piacevoli facezie di sir John Falstaff, giardini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Gualdo Cattaneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Gualdo Cattaneo Cristiana Pasqualetti PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] fra i quali gli Angeli reggicortina del Museo Ivan Bruschi di Arezzo. Il monumento, che specialmente S. Maria Nuova a Viterbo e il S. Francesco di Vetralla, in Bollettino d’arte, IV (1912), pp. 121-145; R. Cervone, L’apporto umbro di Maestro P. da G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CILLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CILLI, Alessandro Angiolo Danti Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] si conclude con alcune pagine dedicate alle campagne di Ladislao IV in Valacchia, di cui ha avuto conoscenza e per la Ciampi, Esame critico dei doc. ined. della storia dì Demetrio di Ivan Wasiliewitch, Firenze 1827, p. 26;Id., Not. di medici ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAREA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREA, Carlo Ivan Balbo – Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli. La famiglia del padre, nobile e di antica [...] . ST, cart. 81, fasc. 3, Comofin, sottofasc. Comofin e C. P. Indicazioni utili in Torino, Archivio storico San Paolo, IV, Istituto bancario San Paolo di Torino, Amministratori, 632, fasc. personale C. P. e Roma, Archivio storico Banca d’Italia, Banca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANICH, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANICH, Donato Rita Tolomeo Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] furono poi raccolte ne' Patriotti illustri (Venezia 1846), dedicato a Ivan Brèié in occasione della sua consacrazione a vescovo di Sebenico. Lo inediti dei re di Spagna Filippo II e Filippo IV, conservati nell'archivio del convento di Zara. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRABHER, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABHER, Carlo Saverio Bellomo Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] , e la traduzione di Pane altrui, Venezia 1927), I.S. Šmelëv (Ivan Šmelëv, in Riv. di letterature slave, I [1926]), I.G. Erenburg I commenti danteschi del Novecento, in Cultura e scuola, IV (1965), 13-14 (numero monografico dedicato al VII centenario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONALDO LEOPARDI – IMPRESSIONISMO – XX SECOLO – BOCCACCIO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABHER, Carlo (4)
Mostra Tutti

ALAMANNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico Domenico Caccamo Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] impadroniti durante le operazioni di guerra contro Ivan il Terribile. L'A., considerato esperto dei 206 s., n. 607, pp. 246-250; III, n. 734, p. 41; IV, n. 1091, p. 20; Swiętosław Orzelski, Bekrólewia ksiâg ośmioro 1572-1576 (Interregni Poloniae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUKNOVIĆ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù) Dusko Keckemet Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] ), 32, p. 8; J. Balogh, Die Ausgrabungen inVišegrad, in Österreichische Zeitschrift für Denkmalpflege, IV (1950), 3-4, pp. 47-50; C. Fisković, Djela… Ivana Duknovića u Trogiru (Opere di I. D. a Traù), in Historijski zbornik (Raccolta di studi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JARNOVIĆ, Ivan Mane

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane) Raoul Meloncelli Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] , I (1798), p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. 333, 478, 700; VII (1804), pp. 240 ss.; X (1807), p , Sonatni stil i njegove značajke u violinskim Koncertima Ivana Jarnovića (Lo stile sonatistico e le sue caratteristiche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FRANCOFORTE SUL MENO – MUSICA DA CAMERA – SAN PIETROBURGO – ANCIEN RÉGIME

CORTESE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORTESE, Leonardo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] , ma senza risultati apprezzabili): fu "un Ivan estroso e beffatore pieno di fuoco giovanile" ; 24-30 ott. 1982; 19-25 febbr. 1984; R. Simoni, Trent'anni di cronaca drammatica, IV, Torino 1958, pp. 366, 513, 518, 554; V, ibid. 1960, pp. 41, 104; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CORRIERE DELLA SERA – TORQUATO TASSO – MERCURIO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
boiaro
boiaro (ant. boiardo) s. m. [dal russo bojar, che è dallo slavo ant. boljarŭ, di etimo incerto; cfr. il gr. biz. βολιάδες che nel sec. 10° indicò i capi dell’aristocrazia bulgara; la forma boiardo attrav. il fr. boyard]. – 1. Denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali