CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] tra i maggiori industriali della seta, con sei setifici ad Alessandria, Valenza, Vesime, Cavallermaggiore, Caselle e Ivrea che occupavano complessivamente milletrecentonove dipendenti. Ma da allora in poi furono via via costretti al ridimensionamento ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] l'allora ministro della Pubblica Istruzione F. De Sanctis, il B. poté vedere annullato il conseguente decreto di trasferimento ad Ivrea e avere l'incarico di logica e antropologia all'università di Genova. Il 5 dic. 1861 lesse la sua prolusione ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] lombarde al ritorno degli Austriaci a Milano dopo l'armistizio Salasco, tenne l'insegnamento presso il deposito degli ufficiali lombardi a Ivrea e poi ad Aosta e, dopo lo scioglimento del corpo, fu posto a riposo - a domanda - col grado di maggiore ...
Leggi Tutto
GIUSIANA, Bartolomeo Giuseppe
Paola Bianchi
Nacque nel 1671, presumibilmente a Torino, da Giuseppe Maria e Anna Benedetta Torrazza.
Il G. apparteneva al ramo saluzzese di una famiglia originaria della [...] a pubblici ufficiali, Milanesio era stato rinchiuso nelle carceri senatorie torinesi prima di essere trasferito nelle prigioni di Ivrea, dove, a dispetto dei controlli, era solito praticare sortilegi: un caso, dunque, di presunta magia.
Da due ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] : in Piemonte si può citare l’esempio di Susa e probabilmente di Torino per la dislocazione extramuraria, di Pollenzo e Ivrea per la sistemazione in area decentrata. La cavea era costruita su terreno di riporto; nel rilievo incompleto che abbiamo del ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] pontifici vaticani, in Bollett. stor. bibl. subalpino, VIII[1903], pp. 376-389). In occasione del bimillenario della fondazione di Ivrea ricostruì la figura di Arduino (Il re Ardoino e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, Biblioteca ...
Leggi Tutto
APPIANO, Bernardo
Roberto Zapperi
Medico di Pallanza, visse a Milano dove, secondo quanto risulta da una sentenza del Santo Uffizio del 27 apr. 1571, professò dottrine ereticali che gli dettero molto [...] favoreggiamento. Rientrato più tardi in Italia, incappò nella rete della Inquisizione piemontese e fu processato dall'inquisitore di Ivrea e Vercelli sotto blande accuse di eresia. Dall'inquisitore piemontese fu rimesso al collega di Molano, che lo ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] e reintegrazione, in La Bibliofilia, LXVI (1964), pp. 255-99; Ivrea: A. Professione, Inventario dei manoscritti della Biblioteca Capitolare di Ivrea, Alba 1967; Milano: Biblioteca Ambrosiana, Inventario Ceruti dei manoscritti della Biblioteca ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] le prime in Val Sesia (Varallo), Montalto Dora, di tinta grigio chiara, e in altri punti della zona eruttiva basica d'Ivrea. In Val d'Ossola si ha un passaggio a roccia gabbrica con tinte scurissime punteggiate di bianco nella roccia detta diorite o ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] contro in altri casi si hanno larghezze superiori ai 4,00 m come nel tratto iniziale della Modena-Brennero o nella bretella di Ivrea, ove lo spartitraffico raggiunge i 12,00 m.
Nel caso di livellette di notevole pendenza (superiore al 4%) e lunghezza ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....