VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] emerse chiaramente durante l’occupazione austro-russa. Dal luglio del 1799 al febbraio del 1800, egli fu governatore di Ivrea e il 15 dicembre 1799 fu inserito dal barone Michael von Melas nella commissione militare austro-piemontese che, con il ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] piemontèisa (Quinsne 6-7 magg 1995, Turin 11-12 magg 1996), at soagna da G.P. Clivio, D. Pasero & C. Pich, Ivrea, Tip. Ferraro, pp. 273-286.
Haller, Hermann W. (a cura di) (2006), Tra Napoli e New York. Le macchiette italoamericane di Eduardo ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] . di Novara, LXXI (1980), 1, pp. 151 s.; D. Lebole, Storia della Chiesa biellese. Le pievi di Puliaco, II, Gifflenga, Santhià, Ivrea, Naula, Biella 1980, pp. 314, 317; G. C. Sciolla, IlBiellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, pp. 196 s.; C ...
Leggi Tutto
MONGENET, François-Balthazard
Corrado Binel
– Nacque nel 1769 a Villersexel (Besançon) da Richard, che fu consigliere di Luigi XVI e duca di Renaucourt, e da Marie-Anne Grojan.
Discendente di una nobile [...] nella Valle d’Aosta dei secoli XVIII e XIX, in La Valle d'Aosta, a cura di S.J. Woolf, Torino 1995, pp. 471-542 (in partic. pp. 511-514, 519-522, 539-541). Si veda infine G. Berattino, Le miniere dei «Baduj» di Traversella, Ivrea 1988, pp. 300-304. ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] (Torino 1947).
Nel gennaio 1944 il F. fu arrestato in seguito a denuncia anonima; dopo essere stato rinchiuso nel carcere di Ivrea, in aprile fu condotto dalle SS nel carcere di Torino, da dove fu deportato qualche tempo dopo in Germania, nel campo ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] in cui il nome dell'autore figura solo nell'imprimatur); Notiziedell'antico Piemonte, ossia delle marche di Torino e d'Ivrea, tre voll., Torino 1803-04; Dellapopolazione d'Italia circa l'anno di RomaDXXVI, ibid. 1806; Dell'origine del diritto regale ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] , Carrel, Jean-Antoine, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 725-727; G. Garimoldi, Guida alpina. Immagini e ruolo di una professione, Torino 1984, ad ind.; E. Camanni, Grandi guide italiane dell'arco alpino, Ivrea 1985, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] Revue française (Paris), 1° sett. 1957.
Critica d'arte: Ceracchini, Roma 1945; Mafai, ibid. 1949; Volti di Masaccio, Ivrea 1956; Il trionfo della morte, Palermo 1958; Gentilini, Milano s. d.; Enotrio, Roma 1962; Sinisgalli, porta che disegna, ibid ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] di M. R. S., Venezia 2015; S. Di Benedetto, Guerra vs comunità: la “Trilogia dell’Altipiano” di M. R. S., in Annali della facoltà di studi umanistici dell’Università degli studi di Milano, 2016; G. Mendicino, M. R. S. Vita, guerre, libri, Ivrea 2016. ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] . La groma ci è nota, oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. inscr. lat., V, 6786), e per un esemplare di Pompei trovato di recente e illustrato dal Della Corte (Groma, in Monumenti ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....