INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . La stessa misura del 30% si trova negli statuti di Sassari e di Cuneo; mentre quelli di Chieri e d'Ivrea limitano l'interesse al 20%. Gli esempî si potrebbero moltiplicare e indurrebbero tutti alla stessa conclusione che il tasso legale più ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] beat all'adesione all'ascesi grotowskiana. Tali infatti i temi di un "Convegno per un Nuovo Teatro" tenuto a Ivrea nel 1967 da registi, attori, autori, musicisti, critici, le cui indicazioni proliferano sullo slancio antiistituzionale del 1968-69 in ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] '801 (7 aprile), occupato nel riordinamento del governo di Roma e dell'Italia. Poi si avviò lentamente a nord. Presso Ivrea si aggiunsero al corteo imperiale gli ambasciatori del califfo di Baghdād, Hārūn al-Rashīd, e del governatore di Kairwan, con ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di Ugo segnano la rapida ascesa di Firenze; ciò che può spiegare perché Lucca parteggiasse, contro Firenze e Pisa, per Arduino di Ivrea. È di questo tempo (1004) la prima aperta guerra fra Pisani e Lucchesi, e a metà del secolo Lucca morde il freno ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] dei giacimenti di Lecce dei Marsi; nel 1917 sorse con capitali francesi la fabbrica di alluminio di Borgofranco d'Ivrea alimentata con allumina francese, più tardi passata al gruppo americano dell'Aluminium Limited.
Nel 1929 iniziarono la lavorazione ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] l'uno o l'altro titolo, in una ventina di comuni dell'Italia settentrionale (Alessandria, Acqui, Tortona, Ivrea, Alba, Vercelli, Biandrate, Casale, Milano, Pavia, Novara, Como, Genova, Verona, Mantova, Torino), con un'azione incoerente, saltuaria ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] soprattutto per il diritto processuale vigente, oltre i maggiori trattati del diritto processuale, P. Baratono, Delle azioni possessorie, Ivrea 1876; A. Aiello, Le azioni posessorie nel diritto civile italiano, I, Savignano di Romagna 1903; B. Brugi ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] i linguaggi. Il Michela, maestro elementare prima, poi insegnante di disegno e di architetura alla R. Scuola tecnica d'Ivrea, riesce a realizzare praticamente la sua idea nel 1862 con la Fonostenografica (brevetti 1876, 1878) macchina adottata, dal ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , Pozzo Albona fra le piccole città create ex novo; quelli del quartiere degli Angeli a Genova, del quartiere sociale Olivetti ad Ivrea, della comunità FIAT a Torino fra i più organici progetti di ampliamento; ed infine, la zona del Ponte Vecchio a ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] , in Svizzera. Vi sono in Italia tre fabbriche d'alluminio in funzione (a Mori, a Marghera, a Borgofranco-Ivrea). A Porto Marghera vi è anche un'importante fabbrica d'allumina dalla bauxite; essa fondamentalmente impiega metodi elettrotermici (metodo ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....