NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ms. 286), Cambridge 1954; E. H. Zimmermann, Vorkarolingische Miniaturen, Berlino 1916; L. Magnani, Le miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri codici Warnemundiani, Città del Vaticano 1934; H. Omont, Évangiles avec peintures byzantines du XIe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , 1994.
Haskell 1989: Haskell, Francis [et al.], Il Museo cartaceo di Cassiano dal Pozzo. Cassiano naturalista, Ivrea, Olivetti, 1989.
Hildebrand 1981: Die brandenburgisch-preussische Kunstkammer. Eine Auswahl aus den alten Beständen, hrsg. von ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] alta e medio-alta tecnologia, si riscontra che essi sono localizzati in piccole città: Siena nel settore farmaceutico, Ivrea in quello delle macchine per ufficio, elaboratori e sistemi informatici, Crescentino e Mirandola nel settore degli apparecchi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] – da ricondursi all’idiosincrasia di Olivetti per la Democrazia cristiana, imputata di conservatorismo ‒ finì per indurre anche a Ivrea la scelta del sindacato aziendale. Avvenne così che persino il riformismo olivettiano, con i suoi servizi sociali ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] dopoguerra, a cura di G. Miccoli, G. Neppi Modona, P. Pombeni, Bologna 2001, p. 150).
63 Pistoni, dirigente della GIAC a Ivrea, prima di morire dissanguato scrisse con il sangue sullo zaino: «Offro la mia vita per l’Azione cattolica e per l’Italia, W ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Del credito e del debito verso la Francia (2 apr. 1819), ibid.; Introduzioni alle Descrizioni delle province di Vercelli, Asti e Ivrea,Torino, Bibl. reale, Mss. st. patria,849, 850, 852; Observations sur le Conseil d'Etat sous E. Philibert,ibid., Mss ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] i Realis erano possidenti ab antiquo nel Canavese e suo fratello Savino era ingegnere, scienziato e futuro sindaco di Ivrea italiana. L’esercito l’avrebbe riaccolto, la famiglia no.
Colpisce il persistere di tratti di mentalità tradizionale pure in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] , senza perdere competitività né potere negoziale nelle diverse sedi degli accordi internazionali. Era entrata alla Olivetti di Ivrea nel 1960; nel 1979 divenne responsabile della Olivetti corporation of America; nel 1980 lasciò il gruppo per ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] 'emigrante agricoltore che si reca in Australia, in L'Agricolt. Colon., 1911: id., L'Italiano in Australia e N. Zelanda, Ivrea 1914; P. Maistre, Le Commonwealth d'Australie, in Rev. de Géogr., 1913; G. Taylor, Settlement of Tropical Australia, in R ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il 1852).
L'Armonia della religione colla civiltà. - Fu fondato a Torino nel 1848 da mons. Luigi Moreno, vescovo d'Ivrea, dal marchese Carlo Birago di Vische (Torino 1797-1862, già ufficiale nelle Guardie, gentiluomo di bocca e da ultimo gentiluomo ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....