GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] e relegato a Monterotondo. Fiducioso pur sempre nella benevolenza papale, il G. passò al seguito del cardinale B. Ferrero, vescovo d'Ivrea.
L'anno successivo, il 1518, il G., grazie all'intercessione dell'influente vescovo di Parigi E. Ponchier e del ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] d’Italia; la parte nord-occidentale di quest’ultimo regno, sfuggita al controllo imperiale negli anni di Arduino di Ivrea (1002-14), era ormai saldamente inquadrata nella sfera di coordinamento politico della monarchia tedesca. Non è da escludere che ...
Leggi Tutto
SUPPONIDI
Giacomo Vignodelli
– Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] giorno salire sul trono, come dichiarava programmaticamente il suo stesso nome.
Il padre di Berengario II, il marchese Adalberto di Ivrea, dopo la morte di Gisla intorno al 910 si era risposato con Ermengarda, figlia di Berta di Toscana, rinsaldando ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] della Savoia alla Francia egli dovette infatti abbandonare il titolo di duca del Chiablese e assumere quello di marchese d’Ivrea. Nel dicembre 1798, poi, anche Chiablese e sua moglie furono costretti a lasciare il Piemonte. All’inizio del 1799 ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] dell’imperatore ornata da quattro Vittorie che Piacenza nel 1809 voleva destinare alla piazza imperiale, per un monumento a Napoleone per Ivrea nel 1810, non finanziato, e per le armi della città da collocarsi in municipio nel 1813. Ancora all’epoca ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] da manoscritti miscellanei dell’archivio privato Borromeo all’Isola Bella (Boggio, 2004, ad ind.).
Giovanni Battista nacque a Ivrea intorno al 1600. È ignoto l’eventuale rapporto di parentela con i musicisti brianzoli testé citati.
Il 10 gennaio ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] un sinodo provinciale, le cui deliberazioni non sono note, a eccezione dell’incarico conferito ai vescovi di Brescia e di Ivrea di difendere i diritti della Chiesa di Acqui nei confronti di Alessandria (Pavoni, 1977, pp. 145-147). L’elezione di ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] volumi I, IV e VI (1836, 1840 e 1853) e nella raccolta di frammenti di leggi barbariche da un codice della Biblioteca di Ivrea (in Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s. 2, VIII (1846), pp. 129-167). Peyròn fu altresì storico in prima ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] successore Menotti; per tornare in Italia dovette però attendere la conclusione della guerra.
Il 24 luglio 1944 morì a Ivrea la prima figlia Alessandra, apprezzata traduttrice dall’inglese per Corbaccio e Mondadori. Scalero attraversò l’oceano per l ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] a Basiano, Milano (1980-83), il complesso di abitazioni popolari alla Giudecca, Venezia (1980-86), i nuovi stabilimenti Olivetti a Ivrea (1984-86) e, a Roma, la ristrutturazione della torre Alitalia in sede IBM all’EUR, del 1987 (ora palazzo INAIL ...
Leggi Tutto
eporediese
eporediése (letter. eporediènse) agg. e s. m. e f. [der. del lat. Eporedia, nome classico di Ivrea]. – Di Ivrèa, città del Piemonte; come sost., abitante, originario o nativo di Ivrea.
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....