SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la fauna ibérica, Madrid 1912; M. Brandt, Übersicht über die Lebensbedingungen und den gegenwärtigen der Wolf, ivi 1934; id., La música a Catalunya fins al segle XIII, ivi 1935; J. Subirá, La música en la casa de Alba, Madrid 1927; id., La tonadilla ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in Polonia, in Riv. int. di agric., Roma 1930, pp. 155-171; J. Miklaszewski, Lasy i leśnictwo w Polsce, Varsvia 1928; W. Maas, Die Entwaldung des fra questi Alfredo Wierusz Kowalski, Giuseppe Brandt, Giuseppe Chelmoński.
Cercando temi nazionali, l ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] dal Grüninger. Il celebre libro Stultifera navis di Sebastiano Brandt fu pubblieato a Basilea nel 1497.
In Francia la silografia L. Mackensen, Die deutschen Volksbücher, Lipsia 1927; J. P. Jacobsen, J. Olrik e R. Paulli, Danske Folkebyger fra 16 ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] A. de, L'ancien régime et la révolution (1856) (a cura di J.-P. Mayer), Paris 1967.
Toynbee, A., Cities on the move, London 1970 , in Social justice (a cura di R. B. Brandt), Englewood Cliffs, N. J., 1962.
Wade, H. W. R., Towards administrative ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] supera le frontiere dei rispettivi paesi - il tedesco Willy Brandt, lo svedese Olof Palme, il francese Mitterrand - la de droit comparé", 1958, X, pp. 277-297.
Louis-Baudouin, J., The impact of the common law on the civilian systems of Louisiana and ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] E. Fayle, A short history of the worlds shipping industry, Londra 1933; J. C. A. Everwin, Beschrijving van handel en nijverheid in Nederland, L'Aia grandi: Van der Marck, Perizonius, Gerard Brandt). Ma nel commercio la decadenza non esiste affatto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] successi, ai quali non sono mancati riconoscimenti internazionali. Nel 1975 J. K. Galbraith ha definito i successi delle coalizioni e dei Paradossalmente, i successi di uomini politici come W. Brandt, B. Kreisky ecc., si sono avuti proprio nei ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] II, 2, 1, 5; II, 2, 2, 2 s.; v. Brandt, 1974, pp. 36 ss.). Anche Pufendorf sottolinea come non sia concepibile un predicted from its past, in Nomos, vol. XXII, Property (a cura di J.R. Pennock e J.W. Chapman), New York 1980, pp. 28-68.
Doufur, A., ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] Non è privo di significato che, per ben due volte, Brandt nel 1972 e Kohl nel 1983, abbiano provocato lo scioglimento , P., La Cassazione civile, vol. I, Torino 1920.
Calhoun, J.C., A disquisition on government and a discourse on the constitution and ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] München 1971.
Frankena, W., The concept of social justice, in Social justice (a cura di R. B. Brandt), Englewood Cliffs, N. J., 1962.
Gierke, O. von, Johannes Althusius und die Entwicklung der naturrechtlichen Staatstheorien; zugleich ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto