• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [296]
Arti visive [87]
Biografie [131]
Storia [60]
Religioni [38]
Storia delle religioni [18]
Architettura e urbanistica [11]
Diritto [9]
Archeologia [9]
Medicina [8]
Diritto civile [6]

Barbizon

Enciclopedia on line

Barbizon Centro della Francia settentrionale. Scuola di Barbizon (o di Fontainebleau) Denominazione di un gruppo di artisti francesi che, poco prima della metà del sec. 19°, operò un profondo rinnovamento della [...] Salon del 1836, si ritirò a B., presto seguito da C.F. Daubigny (1817-1878), V.N. Díaz (1807-1876), J. Dupré (1811-1889), J.-F. Millet, C. Troyon (1810-1865) e da altri, con il proposito di trarre ispirazione dalla vicina foresta di Fontainebleau. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – EUROPA
TAGS: IMPRESSIONISMO – FONTAINEBLEAU – J. DUPRÉ – FRANCIA – TROYON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbizon (1)
Mostra Tutti

Troyon, Constant

Enciclopedia on line

Troyon, Constant Pittore (Sèvres 1810 - Parigi 1865). Dopo inizî classicisti, conosciuti Th. Rousseau e J. Dupré, entrò a far parte della scuola di Barbizon. Dopo un viaggio (1847-48) nei Paesi Bassi, si accostò ai maestri [...] olandesi del sec. 17º, dei quali emulò la maniera nei suoi paesaggi con animali. Varie opere a Parigi, Musée d'Orsay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSÉE D'ORSAY – PAESI BASSI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troyon, Constant (1)
Mostra Tutti

Valtat, Louis

Enciclopedia on line

Pittore (Dieppe 1869 - Parigi 1952). Frequentò a Parigi l'École des beaux-arts, l'atelier di G. Moreau e i corsi di J. Dupré all'Académie Julian; nel 1895 visitò la Spagna per poi soggiornare ripetutamente [...] nel sud della Francia. Dopo un esordio neoimpressionista si orientò, dal 1896, verso una pittura caratterizzata da contrasti di colori puri e da una pennellata densa e costruttiva. Un importante gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – DIEPPE – SPAGNA

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] un suo primo soggiorno in Savoia e nel Delfinato, in particolare a Crémieu, dove ebbe modo di conoscere F. Ravier, J. Dupré, E. Bertea. Gli stimolanti incontri di questo periodo lo avviarono rapidamente verso un modo di intendere il paesaggio senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI DELLA SCALA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire (2)
Mostra Tutti

VÉRARD, Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉRARD, Antoine Tammaro De Marinis Calligrafo e miniatore, editore parigino dal 1485 al 1513. Benché alcuni suoi volumi rechino la menzione "imprimé par A. Vérard", sembra invece accertato ch'egli non [...] si valse di tipografi abilissimi quali Félix Baligault, J. Dupré, Pierre Le Dru, Pierre le Rouge, Pierre in Bulletin de la Société de l'histoire de Paris, XXVII, ivi 1900; J. Macfarlane, A. V., Londra 1900; P. Lacombe, Livres d'heures imprimés ... Leggi Tutto

LENTINI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENTINI, Rocco Teresa Sacchi Lodispoto Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858. Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] perfezionò le tecniche dell'acquerello e della tempera presso i paesisti e scenografi A. Rubé, P. Chaperon e J. Dupré e lavorò come aiuto scenografo all'Opéra. Un dipinto come Il pescatore (Palermo, collezione privata: Lentini Speciale - Mirabelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – GIACOMO SERPOTTA – BANCO DI SICILIA

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] si conoscono solo i modelli in gesso (coll. Ciardi Dupré a Firenze), che preannunciano quel mutamento di orientamenti che Spalletti, 1974. Fra le voci più importanti vedi comunque: C. J. Cavallucci, Delle opere esposte dal professore G. D., in L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] che ebbe nella scultura esponenti come P. Tenerani, G. Duprè e L. Bartolini, primi a contrapporsi all’accademismo dominante nel Gruppo dei sei (N. Galante, L. Chessa, F. Menzio, E. Paolucci, J. Boswell, C. Levi) e con L. Spazzapan. A Milano nel 1927 A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] e monumento sepolcrale del tardo medioevo a Roma e in Italia'', Roma 1985", a cura di J. Garms, A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 107-128; M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, A. Chiti, R. Jacopino, Un Corpus delle lastre tombali della basilica di Santa Croce ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Annali dei Regi di Sicilia, Venezia 1653. Letteratura critica. - J.B.L.G. Seroux d'Agincourt, Histoire de l'art , Palladio, n.s., 22, 1972, pp. 33-48; E. Dupré Theseider, Federico II ideatore di castelli e città, Archivio storico pugliese 26, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali