CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] e correzioni del C., è di mano del garzone di bottega Michele di Goro cui l'artista lo dettava. La prima edizione è di pp. 166-169 (e Due lettere del C., ibid., pp. 39 s.); J. Pope-Hennessy, A Sketch-model by B. C., in Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] quale il B. (allora sotto l'influsso di W. H. Pater e J. A. Simonds) provò scarsa simpatia. Più congeniale gli fu l'incontro con volume fu tradotto in francese nel 1948 (Paris, Albin Michel); l'edizione italiana è ampiamente riveduta, in quanto il ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] 'A. scrittore, cfr. V. Zoubov, in Medieval and Renaissance Studies, IV (1958), e J. R. Spencer, in Journal of the Warburg institute, XX (1957).
Sull'A. scienziato, cfr. l'articolo del Michel in Mélanges Hauvette, Paris 1934, e G. Wolff, L. B. A. als ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] pp. 129-133; A. Pératé, La peinture ital. avant Giotto, in André Michel, Hist. de l'Art, Paris 1906, II, 1, pp. 443-47; e di Arnolfo, in Boll. d'arte, XI, (1955), pp. 215-29; J. White, C. and the lost frescoes in St. Paul, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] tanto ad altre biografie. L'8 nov. 1695 il priore Michel scriveva all'abbé Nicaise: "Il a fini laugmentation de son 1696; ibid., Liber defunctorum, 1647-1680 c. 70 r (F. Angeloni); c. 95 v (J. B.); 1685-1715: c. 47 v (G. P. B.); Roma, Acc. di San ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Pre-fact. Della sua poetica si stavano occupando, tra tutti, Michel Tapié (L’aventure informelle, in Gutai, 1957, n. 8), Baj’s Plastics, in Art International, XIII (1969), 1, pp. 44 s.; J. van der Marck, Baj, Milano 1969; Baj, a cura di A. Jouffroy, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] nel 1755, il direttore dell'Accademia di Francia a Roma, C.-J. Natoire, non riuscisse ad acquistare i volumi di caricature relative , eseguì una stima di tutte le pitture (G. Michel - O. Michel, La décoration du palais Ruspoli en 1715 et la ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] L. Lanzi, Storia pittor. della Italia, Firenze 1795-96, I, pp. 14-16; J.-B. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les manuments…, II, Paris 1823, pp , XXVI(1905), pp. 28-31; A. Pératé, in A. Michel, Histoire de l'art, Paris1906, II, pp. 819-822; A ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] quale adattò un tabernacolo nel 1793; la cappella dei Ss. Michele e Andrea in S. Lorenzo Damaso, dove aveva ricevuto il battesimo catal., Philadelphia - Houston), a cura di E.P. Bowron - J.J. Rishel, Philadelphia 2000, pp. 416-428; M. Campell, ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] gruppo di artisti sostenuti dal critico francese Michel Tapié, padre dell’Art autre. A.P. de Mandiargues, Milano 1957; Paintings by A. B. (catal.), a cura di J.J. Sweeney, Pittsburgh 1957; Opere di A. B. (catal.), testo di F. Arcangeli, Bologna ...
Leggi Tutto
micheliano
s. m. [dal nome dell’iniziatore, J. Michael Hahn (1758-1819)]. – Seguace di una setta luterana, tuttora esistente in alcune regioni della Germania, che sostiene l’imminente venuta di Cristo, destinata a salvare anche gli angeli...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...