• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [600]
Storia [6]
Arti visive [501]
Archeologia [487]
Biografie [12]
Storia antica [4]
Letteratura [4]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Europa [3]

Le iconografie monetali

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le iconografie monetali Filippo Carlà I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] cit., pp. 20-21. 104 Eus., h.e. III 47. 105 RIC VII, p. 53; J.W. Drijvers, Helena, cit., p. 42. 106 M. Clauss, Die Frauen, cit., p. 352 Travaini, La croce, cit., pp. 8-10. 124 B. Overbeck, Das Münchner Medaillon, cit., p. 4. 125 Un’insoddisfazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] 13. September 1989 dargebracht von Freunden, Kollegen und Schülern, hrsg. von H.-J. Drexhage, J. Sünskes, St. Katharinen 1989, pp. 318-325; B. Overbeck, Das Silbermedaillon aus der Münzstätte Ticinum. Ein erstes numismatisches Zeugnis zum Christentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] trad. it. Firenze 1957, p. 322). 6 F.C. Overbeck, Über die Anfänge der Kirchengeschichtsschreibung, Basel 1892, p. 28. 7 38-83. 33 Ed. Helm, p. 163. 34 Ed. Helm, p. 187. 35 Ed. J. Karst, Leipzig 1911, GCS 20, Eusebius Werke V 1. 36 Ed. Karst, p. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

Il 311: l'editto di Serdica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il 311: l’editto di Serdica Joachim Szidat Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] , cit., p. 78 note 93, 96, 97; J.P.C. Kent, B. Overbeck, A. Stylow, Die römische Münze, München 1973, n 119. 64 Cfr. ivi, pp. 99-100. Il fondamento del punto di vista di J. Molthagen è Eus., h.e. VII 15, dove si dà notizia di un processo contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] Roma 2000, p. 556 (nella fotografia l’opera è però riprodotta in controparte). 25 J.D. Breckenridge, sch. n. 17, Gem with bust of Constantius II, in 1998 al Bayerisches Nationalmuseum; si veda B. Overbeck, Das Haus Konstantins I., 1. Medallion ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] . La vecchia identificazione con T. IV proposta da I. Overbeck, e accettata, in seguito, da C. Watzinger, A. . VIII: pp. LXVIII, 88 ss.; T. IX-XV: pp. LXXVI, 104 ss.); J. N. Svoronos, Τὰ νομίσματα τοῦ κράτους τῶν Πτολεμάιων I-III, Atene 1904-1908; B. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali