Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] grazie alla garanzia internazionale contenuta nel Trattato di Madrid del 1880, il quale, naturalmente, poneva . I, British foreign policy (1878-1902), London 1967.
Lugard, F. J. D., The dual mandate in British Tropical Africa, London 19652.
Lüthy, H ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ai mercati di New York, Francoforte e Madrid dimostrava l'esistenza di una effettiva integrazione, autorizzando Staff papers", 1962, IX, pp. 369-379.
Frank, R.H., Cook, P.J., The Winner-take-all society: why the few at the top get so much more ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] società neocorporativa, Bologna 1981.
Maravall, J. A., Estado y mentalitad social. Siglos XV-XVII, Madrid 1972 (tr. it.: Stato moderno Stati" e "un'altra al governo degli Stati Uniti" (J.B. McMaster e F. Stone, Pennsylvania and the Federal ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 1884-1921, ad Indices; Les registres de Grègoire X, a cura di M. J. Guiraud-L. Cadier, Paris 1892-1906, ad Indices; Les registres de Clément siècles, in VICongreso de historia de la Corona de Aragón, Madrid 1959, pp. 679 ss.; F. Baethgen, Ein Pamphlet ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Berenguer, La pintura mural asturiana de los siglos IX y X, Madrid 1957; D. Tselos, The Influence of the Utrecht Psalter in der Grosse und der Alte Bund, ivi, pp. 234-261; J. Beckwith, Byzantine Influence on Art at the Court of Charlemagne, ivi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] decisivo in suo favore fu compiuto il 12 settembre, quando a Madrid il Consiglio d'Italia propose che il suo caso venisse devoluto al , s.l. 1632); sei sonetti in traduzione tedesca in J. V. Andreä, Geistliche Kurzweil (Strasburgo 1619); Von der ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] negli Annali dei Regi di Sicilia, Venezia 1653.
Letteratura critica. - J.B.L.G. Seroux d'Agincourt, Histoire de l'art par in particolare un sacramentario datato al primo ventennio del sec. 13° (Madrid, Bibl. Nac., 52; Die Zeit der Staufer, 1977, nr. ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di interi tessuti urbani (Roma nel periodo fascista, Madrid, ecc.).
Pochi sono i piani elaborati con metodi fondazione nel corso del CIAM di Dubrovnik (1956) del gruppo Team X, i cui membri (J. B. Bakema, G. Candilis, A. e P. Smithson, A. Van Eyck e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] evangelico inserite in testi giuridici, la Crocifissione del Decretum Gratiani (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 21-2) e la Disputa 371-393; Die Handschriften der Sammlung Ludwig, a cura di A. von Euw, J.M. Plotzek, cat., I, Köln 1979; IV, 1985; E. Cassee, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] XIV, Roma 1957; I. Rodriguez, E. R. y el problema de la exención religiosa (1300-1312), diss., Madrid 1958; J. Miethke, Einneuer Text zur Geschichte der politischen Theorieim 14. Jahrhundert: Der Tractatus de potestatesummi pontificis des Guillelmus ...
Leggi Tutto
euroforzista
s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le condizioni che hanno portato in giugno...